09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLXVI<br />

originate dagli Egizj , di lì<br />

fuggite , qua e là vagando di-<br />

fperfe , popolaffero poi la Grecia<br />

fotto la condotta di Cadmo , che<br />

egli fa coetaneo a Giofuè , ed<br />

altre in altre regioni fotto la<br />

condotta d' filtri $uffafferò<br />

. Sem-<br />

bragli molto probabile , che que-<br />

fta efpuljtone deffe motivo anche<br />

alle varie popolazioni feguite<br />

nelV Italia , creduta contenere^<br />

ogni bene , e felicità . Tare , che<br />

da tale Autore , e dal Bocharto<br />

abbia tratto alquanti lumi il Sig*<br />

Marchefe Maffei , febben non li<br />

nomina • Nulla fcriffe o determinò<br />

il gran Bocharto intorno<br />

all' origine della lingua , abbrac-<br />

ciando la fentenza di Dionijìo<br />

3<br />

d Ali'camuffo , che fcriffe , ejiere<br />

i Tofcani gente antichiffima , e<br />

indigena , e non convertire né<br />

co 3<br />

Lidi , ne con altra nazione ,<br />

tanto ne' coflumi , che nella lingua^<br />

alla qual fentenza per una par-<br />

te

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!