09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ni<br />

rum Graccorum • Si concluda<br />

adunque , che tal lettera Etrufca<br />

t abbia il valore e podellà<br />

del K ufato tanto da' Greci ><br />

che da' Latini : laddove la medefima<br />

lettera fcritta alla rovefcia<br />

cosi 4, in molti monumenti<br />

Etrufci , pare per gli addotti<br />

lìcuri efempli delle due mentova*.<br />

te Gemme Etrufche , che abbia<br />

avuto il valore dell' X de' Greci<br />

, o CH prefso i Latini • Pare<br />

ancora , che la formazione ftefsa<br />

della lettera f ce lo moftri ; poiche<br />

gli Artefici non la potevano<br />

incidere , che con due tratti di<br />

mano , con far prima A , e poi<br />

foggiugnere l'afta / , ficchè venga<br />

così f<br />

. In cotal guifa anche il<br />

>l Etrufco è comporto di un'afta;<br />

e di quelle due linee , che formano<br />

un angolo > , il che fatto<br />

per lo diritto fa così t<br />

• A chi<br />

poi ha ben confiderato molti e<br />

molti monumenti Etrufchi ferirti<br />

, non giugnerà nuovo ciò che<br />

ora fi ripete; perchè ognuno può<br />

da fé ftefso vedere, e conofeere,<br />

che gli antichi Tofcani , fecondo<br />

i varj tempi , e varj luogni ,<br />

H 3<br />

han-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!