09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si<br />

Tra* Greci per affinità di fuono il<br />

B è faffitto in V confinante ; e per<br />

t ijiejja ragione /affiamo , che V V<br />

con fonante fu già efprejjo moltz_j<br />

volte con F , che tenne ti luogo del<br />

digamma Eolico . S' impara da Pri-<br />

Jliano , come prejfo gli Eoli la F<br />

pajjava alle volte in B : Etiam folct<br />

apud Aeoles tranfìre F digamma<br />

; e s* impara , che gli antichi<br />

Latini af prò ab fcribere folebant •<br />

Qui il Sig. Marchete fa un ammaffamento<br />

di ofiervazioni • Tornava<br />

meglio il difenderle con ordine p ù<br />

difr:nto , e citare intero il luogo<br />

di Prifciano , e non mutilato . Egli<br />

dice così nel Cap. ni. del Lib. I.<br />

pag. 8. edizione di Firenze<br />

vero<br />

del<br />

loco<br />

1554. per i Giunti : V,<br />

confinanti? pojìta y eamdem prorfus in<br />

omnibus vini habuit apud Latinos ,<br />

quam apud Aeoles digamma F ; unde<br />

a plerifque ei nomen hoc datur ,<br />

quod apud Aeoles habuit olim F di.<br />

gamma , i. e. Vau . E poco dopo:<br />

Eft autem quando Aeoles idem F<br />

inveniuntur prò duplici quoque confonante<br />

digamma pofuijje , &c. Hia-<br />

tus quoque caufa folebant tilt tnter-<br />

ponere F digamma &c. Et nos quo-<br />

D que<br />

5<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!