09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

53<br />

o le diverfe mani degli Scrittori<br />

che avevano incifo lettere Etrufche<br />

in Tavole di bronzo, in lamine di<br />

piombo , in marmi , o graffite in<br />

terre cotte ( nelle quali però fono<br />

per lo più di colore o roteo ,<br />

o nero dipinte) o nelle monete,<br />

e nelle gemme , fi vede variaro<br />

la figura di tutte le lettere Etrufche<br />

, non però a tal fegno , che<br />

ravvifar non fi pofsa , o fi fappia<br />

da chi ha pratica, qual lettera quella<br />

fia ; perciò pensò faviamentc<br />

di far formare , e gettare tutto<br />

quante le lettere Etiufche con ogni<br />

variazione anche minima, che<br />

avefsero , con ^na perfetta fomiglianza<br />

colle originali. Perchè di<br />

tal verità niuno dubitar pofsa ,<br />

torna bene l' addur qui ciocché il<br />

Buonarroti ne fcnfse nel §. xli.<br />

della fua Appendice ali 1<br />

Opera<br />

del Dempftero pag. 85. Verum de<br />

Tufcorum Alpbabeto afluro , mihi<br />

framméttere hceat , Et rufi or , feu<br />

temforum decurfu , feu locorum diverfitate<br />

, figuravi litterarum varia]]<br />

e ; unde multi Eruditi , qui<br />

huiu? geniis Alpbaheta edidere<br />

( vide 111. Fontaninium<br />

C 3<br />

de Antiq.<br />

Hor-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!