09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7*<br />

Tav. V. v. 41. G legge tfl>fd©va1t.<br />

e nella Tav. VI. v. 5. 8. e 59.<br />

pare , che I" iftefla s* interperri<br />

strvsla. ed altrove ancora nel-<br />

la Tavola I. v. 4. , II. v. 34.,<br />

V. v. 18. e 28. fi trova fcritto<br />

PJdSvQiZ : ficchè io non fo per<br />

ora a che partito appigliarmi , e<br />

che rifolvere . Può tiìere > che il<br />

tempo chiarifea meglio il vero<br />

fuono di quefta lettera d , la quale<br />

è particolare , e finora non fi è trovata<br />

, che in quelle Tavole Eugubine.<br />

Dopo avere fcritto tutto<br />

quefto , mi è caduto nel penderò,<br />

che potrebbe eflfere , che quella<br />

lettera d fofse dimidiata , e che<br />

fia la metà della 8 intera , Ctjsi<br />

figurata , per cagione forfè dei<br />

doverfi pronunziare con più dolce<br />

fuono per V confonante, e che deva<br />

aver meno di forza nel profferirti<br />

per F : il che defidero * che<br />

da' dotti uomini (la meglio difaruinato<br />

. I noftri<br />

e Poeti Tofcani<br />

antichi Profatori<br />

hanno tolto V V<br />

confonante da moitiflime voci per<br />

maggior dolcezza , come dee , per<br />

deve : rio per rivo , ec» e molto<br />

più il voìgar popolo tralafcia TV<br />

in<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!