09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

$6<br />

lettera, che facilmente deve eflerc<br />

un' PI » e fece un 1 , fcrivendo<br />

1 r<br />

I ^ V >i J : e può ancora elTer<br />

beniiTmio , che abbia tralafciara_-»<br />

T ulùma lettera l , e che debba,<br />

forfè dire fcflHOV*!. Come poi<br />

fi vada la faccenda, e perche nella<br />

Tavola VI. Eugubina r fcritta in<br />

caratteri , che fono gli teflì de'<br />

Latini, fi legga totaper •. iovina .<br />

nella linea poi 6. e nella 7. due<br />

volte , e cosi altrove con due 1 ,<br />

TOTATER HOVINA , e TOTE IIOV/NE I<br />

e nella VII. v. 9. totar . iovinar .<br />

totaper iovrNA . e parimente con<br />

due r. v.<br />

totaper<br />

io. totar .<br />

iiovinar .<br />

hovinaR .<br />

per ora-,<br />

non mi fov vengono ragioni per<br />

allignarne la vera caufa , o almeno<br />

molto venfimile. Oifervifi , che<br />

ben {fimo , ed a ragione il Sig*<br />

Marchefe ha corretto il Cori , che<br />

sbag io nello fcrivere alla pagana<br />

406. del M. E. flKljV)lil perchè-<br />

;<br />

nelle Tavole non fi trovano mai<br />

avanti al >l due 1 f ; ma fé li<br />

pongono due l I manca fempre il<br />

fa la fi-<br />

ti<br />

; perchè il fecondo gura del A . Ma il<br />

I<br />

Sig* Marchefe<br />

poteva beniflìmo conoscere , che<br />

è qui-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!