09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ierò io fi rimanefero in ogm tempi)fenza<br />

tal vocale , e fenzu la )ux<br />

figura . Si appoggia a un Colo<br />

efempio della lapida di P.faro,<br />

in cui fi vede tal figura 8 ridi*<br />

ultima parola DflrnRiS, Frìntacy<br />

che egli poi efpone nel Torno VI.<br />

delle Tue O. L. alla pag. 118.=<br />

e legge Frontac . Egli medefimopuò<br />

vedere a che ferve il Tuo Alfabeto<br />

; quando qui fecondo la-<br />

Aia feconda figura 3, che ha polio<br />

ne! fuo Alfabeto, che dice<br />

avere il valore della b de' Greci<br />

, e de' Latini , poteva ave-<br />

re inrerpetrato Brontaa y eppure<br />

ù<br />

:<br />

ha ferino Frontac ; e poi più<br />

g<br />

ha fcritto alla pag. 173. che fi<br />

può anche leggere Erontac - Questa<br />

voce<br />

fpondere<br />

è<br />

al<br />

Mata g ud cara corri-<br />

fvlgv ri aio r > che<br />

fi legge in elfi lapida Pcfarefe „<br />

ferina con Inferi/ione Etrufca »,<br />

e Larna , già (rampata da Munfignor<br />

Fabbretri nel corpo deile<br />

lue Intenzioni don. elicne al Gap.»<br />

x. num. 171. pag. 69^. e poi più<br />

cfattamente nel Tomo l. -dell' Etrura<br />

Regaie alla pa§. 251. e finalmente<br />

nel Tomo 1. de' Sag&à<br />

di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!