09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202<br />

fpecialmente per le confeguenze,<br />

che ne deduce, e che pjù fatto<br />

fpone • Che gran benefizio non<br />

farebbero a chi ciò defidera , e<br />

quanto onore a fé fteflì , fé fi<br />

ponefsero ad efaminarle i Signori<br />

Accademici Etrufchi miei degniffimi<br />

Colleghi?<br />

Qui di pafsaggio fi può notare<br />

i che in molte monete Etrufche<br />

riportate dal Dempftero Tav#<br />

Lvn. e Lvnr. e dal Gori Tav#<br />

ex evi. num. i. e x. fi vede una<br />

tal nota C volta così , o al con-<br />

trario • Si può dagli Eruditi inveft'gare<br />

fé forfè (igni fichi Ia_»<br />

moneta efser la metà dell* afse<br />

librale , cioè il femijj'c ; giacche<br />

dove è tal nota y non fi<br />

vedono i globuli ; e che quella<br />

nota fia la lettera Z Etrufca-»<br />

dime/zara , che ù vede in altre<br />

monete fcolpita intera ^ , ma<br />

fenza altre lettere. La ?,al contrario<br />

rivoltata così S > antich'iìiniamente<br />

fu ufata da' Greci, come<br />

lo ci dimofrra 1' Infcrizione E>e-<br />

l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!