09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

\g6<br />

rie ; ficchè non ci era blfogno<br />

di farne tanto miftero , cerno<br />

fé tal lettera , e V altre due ,<br />

che eglifoggiugnc , le k -p<br />

quali parimente e/primo- P ^<br />

no il digamma Eolico , e cor»<br />

rifpondono all'V confonante ( che<br />

il Sig. Marchcfe dice conofeiuto<br />

folamente in quefti ultimi tempi,<br />

pag. 325. e non nomina , ne<br />

dà lode a chi ha fatto tale (coperta<br />

) come , dico , fé tali Jettere<br />

follerò le cifre , od i geroglifici<br />

Egiziani , e per confeguenza<br />

del tutto incognite a chi<br />

ha fatto non piccolo ftudio ful-<br />

T Alfabeto Etrufco . Ne gli doveva<br />

dar faftidio , che una fia<br />

fcritta al contrario £ , quando<br />

anch' eiTo ha oflervato, che talvolta<br />

le lettere Etrufche fono<br />

fcritte rivolte ora da una <strong>parte</strong>,<br />

ora dalP altra , e crede , che<br />

quefto fia avvenuto per mero equiveco<br />

; e qui fi noti , che acre<br />

poco fopra dice una cofa in un<br />

modo , poco appretto la dice in<br />

altra guifa , e nel!' iftefla pagina :<br />

( Tom. V. pag. 327. ) Qualibt<br />

ittter* (egii dice; s incontra ben-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!