09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LXXXV<br />

de* Greci avevano fcritto . Fro-<br />

pofe per modo di fofpetto o congettura<br />

y che non piamente il<br />

carattere > che egli afferifrc*<br />

ejfere fiato a tutta V Italia*,<br />

comune , ma che la lingua ancora<br />

di quelle Inscrizioni mede-<br />

fime , che fi trovano in Tofrana<br />

, non fia la vera Etrufca ,<br />

(cioè quella nota a i foli Dotti<br />

colla quale frritti erano i libri<br />

Rituali y e delle Scienze : come<br />

appunto al tempo di Omero ,<br />

eravi una certa lingua arcana<br />

non intefa , o nota al volgo 9<br />

la quale Omero chiama lingua<br />

degli Dei ) ma bensì quella Ita-<br />

lica comune , e volgare , che<br />

per tutto fi ufava : e ne addu-<br />

ce riflejfioni affai dotte ; alle<br />

quali , per non dar qui più del<br />

dovere nel prolifio , fi rimette<br />

il curiofo Lettore , che le pud<br />

vedere per ora nel Tomo XXIL<br />

della Raccolta degli Opufcoli<br />

Scien-<br />

\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!