09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no<br />

te con caratteri Pelafg'cì > o non<br />

fi trovano voci corrifpondtnti a<br />

quefte , fé alla A fi dà il valore<br />

delia L, o non fi ha tanto di lume<br />

per trovarle : anzi citò di più > che<br />

eccettuata una fola voce , cho<br />

fi legge nella Tav. VI. al v. 3.<br />

cioè LIV. tanto nella VI. che<br />

nella VII. non 11 trova mai veruna<br />

parola , che princìpi per<br />

L , il che mi ha fatto flupire :<br />

e forfè che nel fopradc'ctto luogo<br />

leggendoti FI. LIV. chi può<br />

fapere ,. che il punto non vi abb.a<br />

che fare ; e che tutta I' intera<br />

parola non fia \ I L I V. anzi non<br />

debba dire piuftofto tlblV, che<br />

tante volte ricorre in quefte Tavoic<br />

l Io T averei creduto uno<br />

sbaglio del Tipografo Fiorentino,<br />

che pofe la L in vece della S ; ma<br />

vedo , che così anche è fcrltto<br />

. peil' eferoplare di ella Tavola riportato<br />

nei Teforo del Grutero<br />

alla pag. clxi v.e così effeie fcritto<br />

v ricenofeo da* calchi y i quali<br />

fono appelì alle pareti del mio<br />

Studio. Per verità, mi pare però<br />

afsai , che in tante -centinaia di<br />

parole, cnc non principiano mai<br />

pc*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!