09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27<br />

diverti Artefici , variano qualche<br />

poco tra di loro ; non però tanto<br />

, che non fi ravvifino ptr quel-<br />

la 'errerà , che rapprefentano .<br />

Per e/empio . Ja lettera A è figurata<br />

con atteggiamenti , e tratti<br />

tatara varj , ira è fenipre A . e<br />

così tutte l'altre lertere. Si trova<br />

1* U vocale , che ftequenremente<br />

fi fa dagli Etrtffci così v. V: fi<br />

trova ancora V V confonante , figurato<br />

nel nome di Minerva, così<br />

3 , nella Tav. II. e talvolta<br />

e (colpito con queile due lineette,<br />

o gambe > che più o meno pendono<br />

all' ingiù , come nella Tavola<br />

IV. e V. in cerai guifa q . z\ . e<br />

talvolta è figurata così p. 3.<br />

come nella Tavola VI. talché<br />

appare per indubitato , che i Tofcani<br />

ebbero due a, e il vocale U,<br />

e il confonanre V d' afpro fiso,<br />

no, e che con diverfe figure g'i<br />

rapportarono, Nella Tavola IV.<br />

nel nome di Minerva , fi avverta,<br />

che la feconda lettera è fcritta<br />

male , o per colpa dell' Incifore<br />

antico , o per colpa del Pittore,<br />

o Intagliatore moderno : perchè<br />

r £ è fatta come V V confonan-<br />

B z te.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!