09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Tofcani in un modo rapprefcritarono<br />

1' U vocale, e in un al*<br />

tro il confonante . II Gori ha_^<br />

fatto quefta diftinzione non pen-<br />

fata prima da altri ; e però al-<br />

l' U vocale ha unite altre cinque<br />

figure , che fono quelle v . Y<br />

V. V • V. La feconda figura non<br />

venne bene incifa dall'Artefice,<br />

che è quella , che il Sig. Marchefe<br />

dice parergli piuttofto, che<br />

rafsembri il T , ed ha ragione ;<br />

polche la gamba, che va all' insù<br />

non deve cominciar tanto dal<br />

mezzo dell'afta , ma più verfo la<br />

fine , cioè così 7, ed in tal forma<br />

alcuna volta fi vede rapprefenrato<br />

1' {] . Dopo quelle 5.<br />

figure rinchiufe in uno Ipazio , il<br />

Gori , tirata per tramezzo una linea,<br />

ha foggiunto !e feguenti figu-<br />

re n w3 • *4 • % • 1 . *> 3 . 4 • e fi<br />

trova nella combinazione delle voci<br />

, nelle quali cadono, che hanno<br />

il valore dell' V confonante.<br />

Infognerebbe però , che il Sig.<br />

Marchefe , che è oculatiflìmo nel<br />

vedere gli sbagli di ftampa fegui-<br />

ti nelle altrui Opere , non ifdcgnafse<br />

qualche volta di correggere<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!