09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

So<br />

a quefto non mancano altri efem-<br />

p!i , che addurre fi potrebbero ; i<br />

quali ora , per fugg're una no afa.<br />

filaftrocca > C\ tralasciano : fìcchè<br />

}<br />

polliamo ftar iìcuri,che \ g<br />

Etrufci<br />

non hanno mai avuto tal lettela<br />

B , come ha prefefo di far vedere<br />

il Sig. Marchefe .<br />

Di più ha moitrato il Gori 5<br />

che quelle lettere, che il Sig. Marchefe<br />

ha pofte per B , e fono così<br />

mal fatte 8 e 8 ; flanno per V<br />

confonante * o digamma Eulico ;<br />

e non per B • Io non voglo ora<br />

entrare nell' efemp"o addotto dal<br />

Sig. Marchefe alla pag. 341. prefo<br />

da due Medaglie Sann'tiche , perchè<br />

non le ho nel mio (iud;o ; forfè<br />

una volta a vero qui la forte di trovarle<br />

, e potrò vedere , e rifeon-<br />

trare fé la ter/a lettera (la fatta<br />

così 8,0 2, cioè fé veramente dica<br />

Embratur , per Imfcrator • Ma quando<br />

quefto fia , come infegna il<br />

proverbio , una rondine nm fa<br />

primavera . Del retto la rifledione<br />

addotta dal S :<br />

g. Marchefe alla^.<br />

p g. 342. molto mi piace , e torna<br />

bene a proponto di ciò , eh*<br />

di fopra è flato da noi detto •<br />

Tra'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!