09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il9<br />

tanto gli Attici , che gli Ionj<br />

e i Greci , ed i Latini , e tutti<br />

i popoli d' Italia , e quegli di<br />

Sicilia , e della magna Grecia,<br />

fecondo la varietà de* tempi , e<br />

le mutazioni occorfe,ed il commercio<br />

tenuto co'popoli corrispondenti<br />

, abbiano variato via via,<br />

dacché^ ufarono caratteri , non^.<br />

foftanzial mente , ma accidentalmente<br />

le figure delle lettere ,<br />

non pare , che chi fi è prefa la<br />

cura di offervarc i loro monumenti<br />

, e fpecial mente le monete a<br />

città per città , e popolo per<br />

popolo , col farfi da quelle più<br />

antiche giù venendo fino allo<br />

meno antiche , ed in quefto Audio<br />

d* ofservare tempo per tempo<br />

la figurazione delle lettere fi<br />

è profondato , non pare, dico,<br />

che ne pofsa dubitare ; onde<br />

tal variazione feguita anche picffo<br />

gli Etrufci , e gli Umbri , non<br />

deve recare veruna maraviglia •<br />

Nel diritto di quatta Moneta<br />

e efprcfsa la tefta di una Deità,<br />

che dai (imbolo appoftovi , cioè<br />

dal caduceo , fi conofee benitfì-<br />

D30 , che è Mercurio . Nel ro-<br />

H 6 vefeio<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!