09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

39<br />

primo Tomo del M. E. come approvato<br />

dall' Autore , ma quello<br />

del fecondo , come fi è detto ,<br />

gà dal Gori flato difapprovato,<br />

e rigettato . biella addetta gemma<br />

abbiamo la figura d" Ultjìe col nome<br />

panmente : la penultima lettera<br />

è quejta ( cioè * ) che vai fi due<br />

s , e non due t , come il Cori credè<br />

alla pag. 418. Fera cofa è 3 che<br />

dalla forma , e da qualche ahret^<br />

circoftanza fi rende probabile , cb^,<br />

equivalere più tojto allo 2 de' Greci<br />

, e al X de" Latini. Prima, che<br />

quella Gemma co' nomi di Achille<br />

, e di Ulifle folte nota, all'<br />

Autore del Mufco Etrufco r ecco<br />

ciò , che egli feri fife intorno a tali<br />

lettere nel Tomo IT. alla pag. 41$.<br />

Super/imi bae quatuor figurae Itt-<br />

terarum 3 . $ . \ « l . quu viri<br />

dodi accuratius expendent . E poco<br />

dopo : Altera efl * ,. quae eadon<br />

ac 3 ejfe potefi ; veì duplex T : idque<br />

arguendnm efl ex bac voce 9<br />

quae iijdem figaris Ittterarum Ceri*<br />

pta efl in fabula IV. Eugubina^<br />

*u?r fm 26, 4 3 d P1 1 . po/irema va-<br />

riante , &<br />

in Tabula /. ver/1 27.<br />

£3àA1* Hec mirum; quia Etrufci<br />

ttiam

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!