09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così e, crede , che vada letta per<br />

th; e quando l'ha obliqua per<br />

h. Wi'gna adunque, per ufcire di<br />

quello ginepraio , concludere così :<br />

© il Sig. Marchefe ammette nelle<br />

fcritture degli antichi Tofcani l'0><br />

o non T ammette . Se non 1' ammette,<br />

perchè l'ha collocato nel<br />

fuo Alfabeto ? Se 1' ammette ,<br />

perchè trattare di e(To sì ambiguamente,<br />

fènza dire alTolutamente,<br />

che non V ebbero , come dipoi<br />

eoli ha ferino alla pag. log.<br />

del Tomo VI. delle O. L. quali<br />

avvedute fi del fuo malfondato giu-<br />

dizio ,. Ma ufeenio ( fcriye egli )<br />

'ancora de' nomi , tra le molte<br />

conformità dell "Ebreo , e dell' Errufeo<br />

, oltre allo fcrtver parimente<br />

% de/Ira a finifira , che non fu<br />

proprio di ninna lingua Occidentale<br />

j fi t*ò principalmente ojjervare<br />

il non aver avuta gli abtiantt<br />

ddV Emina la lettera O , come<br />

in Tegnò Fri/ciano nel libro prece-<br />

dente da noi citato ; e cerne /e_><br />

Lamine- di Gubbio ci mojtrano , doye<br />

l O de' caratteri Latini è femfre<br />

refo per V negli Ejrufchi : così<br />

ahbiam veduto poco fa , che H

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!