09.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s 4<br />

la <strong>parte</strong> fuperiore , che la compone<br />

, e princip ata a fcriverfi per<br />

più facilità coiT aita 1 , con un fol<br />

tratto continuato , né interrotto<br />

dalia mano nello fcolpirla , forfè fer-<br />

rata con quel corpicello folamente<br />

inferiore : e quelto forfè per indicare<br />

, che fi doveva pronunziare<br />

con fuono molto più lene , che<br />

non foleva darfi , ed avere V in-<br />

tera figura 8. Sottometto al giu-<br />

dotti quelta mia conghiet-<br />

1<br />

dizio de<br />

tura, e gradirò di fentire fé pofsa<br />

ammetterli •<br />

Si ejamlna la latterà X pofta<br />

nell'Alfabeto Maffeiano in terzo<br />

luogo , e fi ammette .<br />

XIX. La terza lettera dell'Alfabeto<br />

del big. Marchete, che ha il<br />

valore del k , e del e , sì de Greci<br />

che de' Latini , ita bene , e non reca<br />

alcuna difficultà . Egli pone quefteti<br />

figure X .<br />

afe. ed<br />

)l<br />

il<br />

. > . D . equivalen-<br />

Gori V ha pofte<br />

al num. iv. del fuo Alfabeto , e<br />

attiibuifcc loro il fuono del k de*<br />

Latini , che equivale nel fuono al e<br />

e<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!