11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel modello tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> il valore all’emissione della prestazione risulta essere<br />

V (0, Yn) = C V (0, 1 {Tx>n}) = C v n <br />

E0 1 {Tx>n}<br />

Viene spesso usata la notazione<br />

nEx = v n npx<br />

= C v n prob(Tx > n) = C v n npx . (69)<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>care il valore <strong>di</strong> una prestazione <strong>di</strong> capita<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferito unitario dopo n anni riferito ad<br />

una testa <strong>di</strong> età corrente x. In base a questa notazione si ha quin<strong>di</strong><br />

(70)<br />

V (0, Yn) = C nEx . (71)<br />

Temporanea caso morte. Una polizza temporanea caso morte (TCM) <strong>di</strong> durata n anni<br />

prevede il pagamento <strong>di</strong> un capita<strong>le</strong> assicurato C alla data del decesso dell’assicurato, qualora<br />

questo si verifichi entro n anni dalla stipula.<br />

La prestazione assicurata è quin<strong>di</strong> prevista alla data Tx, può essere scritta nella forma<br />

YTx =<br />

C se Tx ≤ n,<br />

0 altrimenti<br />

ed è quin<strong>di</strong> caratterizzata da una data <strong>di</strong> pagamento a<strong>le</strong>taoria, oltre che dall’a<strong>le</strong>atorietà del<br />

pagamento stesso, che potrebbe non esserci se l’assicurato sarà in vita alla scadenza.<br />

Nel modello tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> si assume <strong>per</strong> semplicità che l’assicurato possa morire solo a<br />

tempi interi, cioè che <strong>le</strong> possibili determinazioni <strong>di</strong> Tx siano numeri interi e positivi. 4 La<br />

prestazione contrattua<strong>le</strong> può essere allora descritta come un vettore <strong>di</strong> pagamenti a<strong>le</strong>tori<br />

Y = {Y1, Y2, . . . , Yn} ai tempi t = {1, 2, . . . , n}, dove <strong>per</strong> ogni k = 1, 2, . . . , n<br />

Yk =<br />

C se Tx = k,<br />

0 altrimenti<br />

(72)<br />

(73)<br />

= C 1 {Tx=k} = C 1 {k−1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!