11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella pratica assicurativa, <strong>per</strong> semplicità contrattua<strong>le</strong>, il premio unico ricorrente <strong>di</strong> tariffa è<br />

normalmente costante.<br />

Esempio 3.3.3. Un contratto <strong>di</strong> capitalizzazione a premio unico ricorrente Π (costante), tasso<br />

<strong>di</strong> caricamento h (costante) e durata <strong>di</strong> n anni, prevede il versamento <strong>di</strong> n premi ai tempi<br />

0, 1, . . . , n − 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio, cui corrisponde il premio<br />

puro<br />

P = Π(1 − h)<br />

e il capita<strong>le</strong> a scadenza<br />

C0,n = P (1 + i) n = Π(1 − h)(1 + i) n .<br />

Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso<br />

premio puro e capita<strong>le</strong> a scadenza<br />

C1,n = P (1 + i) n−1 = Π(1 − h)(1 + i) n−1 .<br />

Così continuando, <strong>per</strong> ogni ℓ < n si attiva una linea con capita<strong>le</strong> a scadenza<br />

Cℓ,n = P (1 + i) n−ℓ = Π(1 − h)(1 + i) n−ℓ .<br />

Alla scadenza contrattua<strong>le</strong> la prestazione comp<strong>le</strong>ssiva è la somma <strong>del<strong>le</strong></strong> prestazioni attivate<br />

con ciascuna linea:<br />

n−1<br />

<br />

ℓ=0<br />

n−1 <br />

Cℓ,n = Π(1 − h)<br />

ℓ=0<br />

(1 + i) n−ℓ = Π(1 − h)(1 + i) n<br />

n−1 <br />

ℓ=0<br />

(1 + i) −ℓ = Π(1 − h) (1 + i)n − 1<br />

1 − v<br />

Si osservi che il premio puro è costante ma, se i > 0, il capita<strong>le</strong> a scadenza attivato è<br />

decrescente con ℓ.<br />

Esempio 3.3.4. In una polizza <strong>di</strong> capita<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferito a premio unico ricorrente Π (costante),<br />

tasso <strong>di</strong> caricamento h (costante) e durata n anni, il premio puro <strong>di</strong> ciascuna linea è sempre<br />

lo stesso e va<strong>le</strong><br />

P = Π(1 − h) .<br />

Il capita<strong>le</strong> assicurato della linea ℓ è<br />

ed è quin<strong>di</strong> funzione <strong>di</strong> ℓ.<br />

Cℓ,n =<br />

P<br />

n−ℓEx+ℓ<br />

= Π(1 − h)<br />

n−ℓEx+ℓ<br />

Esempio 3.3.5. Anche in una polizza mista a premio unico ricorrente Π (costante), tasso <strong>di</strong><br />

caricamento h (costante) e durata n anni il premio puro è costante: P = Π(1 − h). Il capita<strong>le</strong><br />

assicurato attivato con la linea ℓ è<br />

P<br />

Π(1 − h)<br />

Cℓ,n =<br />

=<br />

.<br />

n−ℓEx+ℓ + n−ℓAx+ℓ<br />

n−ℓEx+ℓ + n−ℓAx+ℓ<br />

In caso <strong>di</strong> morte alla data k (prima del versamento del premio previsto in k), la prestazione<br />

caso morte Yk che viene pagata è quella costituita con <strong>le</strong> k linee attivate fino a quella data:<br />

k−1<br />

<br />

Yk =<br />

ℓ=0<br />

Cℓ,n .<br />

Il capita<strong>le</strong> assicurato caso vita a scadenza è la somma dei capitali assicurati costituiti con il<br />

versamento <strong>di</strong> tutti i premi<br />

n−1 <br />

Cn =<br />

ℓ=0<br />

e, rispetto alla polizza mista a premio annuo con lo stesso capita<strong>le</strong> assicurato caso vita, la<br />

prestazione caso morte in k < n è minore.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005) pag. 21<br />

Cℓ,n<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!