11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il fattore Φ(0, t − 1) è noto alla data t − 1 e <strong>per</strong> la proprietà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza dall’importo si<br />

ha quin<strong>di</strong> che<br />

V t − 1, Φ(0, t − 1) Φ(t − 1, t) = Φ(0, t − 1) V t − 1, Φ(t − 1, t) = Φ(0, t − 1) u .<br />

Sostituendo si ottiene che<br />

V 0, Φ(0, t) = V (0, Φ(0, t − 1) u) .<br />

Poiché u è una costante, usando nuovamente l’in<strong>di</strong>pendenza dall’importo e applicando l’ipotesi<br />

induttiva si ha<br />

che conclude la <strong>di</strong>mostrazione.<br />

V 0, Φ(0, t) = u V (0, Φ(0, t − 1)) = u u t−1 = u t ,<br />

Per concludere l’analisi è opportuno calcolare <strong>le</strong> scomposizoni put e call del fattore<br />

<strong>di</strong> valutazione. Esse inducono naturalmente <strong>le</strong> scomposizioni put e call del valore della<br />

prestazione.<br />

A.2.2 La scomposizione put del fattore <strong>di</strong> valutazione<br />

La scomposizione put del fattore <strong>di</strong> rivalutazione è<br />

Φ(0, t) = Φ base (0, t) + Φ put (0, t) ,<br />

dove Φ base (0, t) è calcolato come Φ(0, t) ma con la successione dei tassi <strong>di</strong> rivalutazione base<br />

ρ base<br />

k<br />

= βIk − i<br />

1 + i<br />

cioè<br />

Φ base t<br />

(0, t) = (1 + ρ<br />

k=1<br />

base<br />

k ) ,<br />

e la componente put del fattore <strong>di</strong> valutazione è<br />

Lemma A.2.6. Se t = 1 si ha che<br />

Φ put (0, t) = Φ(0, t) − Φ base (0, t) .<br />

,<br />

V 0, Φ base (0, 1) = 1 −r <br />

(1 − β) e + β . (222)<br />

1 + i<br />

Dimostrazione. Ripetendo l’analisi fatta <strong>per</strong> Φ(0, 1) nella <strong>di</strong>mostrazione del <strong>le</strong>mma A.2.2, si<br />

ha che<br />

Φ base (0, 1) = 1 + ρ base<br />

1<br />

= 1<br />

(1 + βI1)<br />

1 + i<br />

= 1<br />

<br />

1 + β<br />

1 + i<br />

S1<br />

<br />

− β<br />

S0<br />

= 1<br />

<br />

1 − β +<br />

1 + i<br />

β<br />

<br />

S1<br />

Il valore <strong>di</strong> mercato del fattore <strong>di</strong> rivalutazione base è quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> linearità<br />

S0<br />

V 0, Φ base (0, 1) = 1 −r <br />

(1 − β) e + β .<br />

1 + i<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, appen<strong>di</strong>ce (v. 26/12/2005) pag. 61<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!