11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove G è la componente che compensa <strong>le</strong> spese <strong>di</strong> gestione della polizza, A <strong>le</strong> spese <strong>di</strong> acquisizione<br />

del contratto e I <strong>le</strong> spese <strong>di</strong> incasso del premio. Le prime sono <strong>le</strong> spese che l’assicuratore<br />

subisce negli anni <strong>di</strong> durata del contratto <strong>per</strong> la gestione amministrativa della polizza. Le spese<br />

<strong>di</strong> acquisizione sono la provvigione che l’assicuratore versa all’agente che ha procurato il<br />

contratto. Le spese <strong>di</strong> incasso del premio coprono <strong>le</strong> spese sostenute dalla rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>per</strong><br />

l’incasso del premio. 8<br />

Esempio 3.3.1. In un contratto <strong>di</strong> capitalizzazione con capita<strong>le</strong> a scadenza C e durata n il<br />

premio unico puro è U = Cv n . Equiva<strong>le</strong>ntemente il capita<strong>le</strong> a scadenza è C = U(1 + i) n e da<br />

quest’ultima relazione deriva il nome della forma contrattua<strong>le</strong>: la prestazione a scadenza è il<br />

premio unico puro capitalizzato.<br />

Esempio 3.3.2. In una polizza <strong>di</strong> capita<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferito con capita<strong>le</strong> assicurato C, durata n ed<br />

età dell’assicurato x il premio unico puro è U = C nEx. Equiva<strong>le</strong>ntemente C = U/nEx =<br />

U(1 + i) n /npx ≥ U(i + 1) n e la <strong>di</strong>suguaglianza è stretta se xpn < 1, come accade <strong>di</strong> solito.<br />

3.3.2 Polizze a premio annuo<br />

Il contratto può prevedere che il premio, anziché essere versato in unica soluzione alla stipula<br />

del contratto, possa essere rateizzato in rate annuali 9 anticipate, il cui pagamento è subor<strong>di</strong>nato<br />

all’essere in vita dell’assicurato. In una polizza a premio annuo quin<strong>di</strong>, l’assicurato<br />

scambia una ren<strong>di</strong>ta vitalizia anticipata con <strong>le</strong> prestazioni previste dalla forma contrattua<strong>le</strong><br />

e che sono a carico dell’assicuratore; normalmente il premio annuo è costante 10 e nel seguito<br />

faremo riferimento solo a questo caso. La ren<strong>di</strong>ta vitalizia dei premi è inoltre normalmente<br />

temporanea, con durata coincidente con la durata del contratto; possono aversi tuttavia casi<br />

<strong>di</strong> durata pagamento premi minore della durata contruattua<strong>le</strong> e questo capita tipicamente<br />

nel<strong>le</strong> vita intera.<br />

Si assuma fissata la base tecnica del I or<strong>di</strong>ne (i, S), il flusso Y <strong>del<strong>le</strong></strong> prestazioni e l’età<br />

x dell’assicurato al tempo zero <strong>di</strong> stipula. In riferimento al caso <strong>di</strong> premio annuo costante e<br />

durata pagamento premi n, l’importo Xk che l’assicurato deve corrispondere all’assicuratore<br />

al tempo k ≥ 0 è<br />

Xk =<br />

P 1{Tx>k} se k < n,<br />

0 se k ≥ n,<br />

(121)<br />

dove P è livello costante del premio annuo. Lo scambio del flusso X = {X0, X1, . . . , Xn−1}<br />

dei premi con il flusso Y <strong>del<strong>le</strong></strong> prestazioni è in equilibrio <strong>attuaria<strong>le</strong></strong> se e solo se<br />

V (0, X) = V (0, Y ) .<br />

Poiché V (0, Y ) = U e V (0, X) = P näx, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>venta<br />

P = U<br />

näx<br />

, (122)<br />

che è la formula <strong>di</strong> rateizzazione del premio unico U in n annualità vitalizie anticipate <strong>di</strong><br />

importo P .<br />

8<br />

Per <strong>le</strong> polizze a premio unico solitamente I = 0 <strong>per</strong>ché il premio è versato all’atto dell’acquisizione del<br />

contratto; <strong>per</strong> <strong>le</strong> polizze a premio annuo si hanno invece caricamenti <strong>per</strong> spese <strong>di</strong> incasso positivi.<br />

9<br />

Il caso <strong>di</strong> rata annua<strong>le</strong> è quello <strong>di</strong> riferimento, ma la rateizzazione può essere o<strong>per</strong>ata anche con rate <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>cità inferiore all’anno.<br />

10<br />

Nella pratica assicurativa italiana vi sono esempi poco frequenti <strong>di</strong> polizze a premio annuo crescente<br />

in progressione geomterica, mentre il caso <strong>del<strong>le</strong></strong> polizze a premio annuo rivalutabi<strong>le</strong> può aversi nel<strong>le</strong> polizze<br />

rivalutabili che saranno <strong>di</strong>scusse in seguito.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005) pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!