11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il valore comp<strong>le</strong>ssivo del flusso U degli utili, che si chiama valore intrinseco, è la somma del<br />

valore degli utili estesa a tutti gli anni <strong>di</strong> polizza<br />

V (0, U) = <br />

k>0<br />

E II<br />

<br />

<br />

0 Uk 1 {Tx>k−1} (1 + j) −k<br />

ed è naturalmente scomposto nel valore intrinseco finanziario<br />

V (0, U f ) = <br />

k>0<br />

= <br />

k>0<br />

e nel valore intrinseco da mortalità<br />

V (0, U m ) = <br />

k>0<br />

E II<br />

0<br />

= − <br />

k>0<br />

<br />

U m k 1 {Tx>k−1}<br />

E II<br />

<br />

0 U f <br />

k 1 {Tx>k−1} (1 + j) −k<br />

k−1V +<br />

x [E II<br />

0 (Ik) − i] k−1p II<br />

x (1 + j) −k<br />

<br />

(1 + j) −k<br />

(188)<br />

(189)<br />

(190)<br />

(191)<br />

m<br />

Ck − C vp<br />

k − <br />

kVx<br />

<br />

q II<br />

x+k−1 − q I <br />

x+k−1 k−1p II<br />

x (1 + j) −k . (192)<br />

Osservazione 5.4.1. Il valore intrinsco misura, nel senso del valore alla data <strong>di</strong> valutazione,<br />

gli utili (o i <strong>di</strong>sutili, se negativi) che sono incorporati nella polizza e che si libereranno anno<br />

<strong>per</strong> anno. L’assicuratore non può quin<strong>di</strong> incamerare il valore intrinseco, se positivo, alla data<br />

<strong>di</strong> valutazione, pre<strong>le</strong>vandolo <strong>per</strong> esempio dalla riserva, ma deve aspettare che questo si liberi<br />

negli anni. 17<br />

Osservazione 5.4.2. Il valore intrinseco che si ottiene <strong>di</strong>pende dalla scelta<br />

1. della base tecnica demografica del II or<strong>di</strong>ne,<br />

2. dell’aspettativa dei ren<strong>di</strong>menti degli attivi,<br />

3. dello spread che si applica al tasso privo <strong>di</strong> rischio <strong>per</strong> ottenere il tasso RAD.<br />

La sensibilità del risultato a ciascuna <strong>del<strong>le</strong></strong> tre ipotesi <strong>di</strong>pende dalla tipologia <strong>di</strong> polizza. La<br />

base tecnica demografica del II or<strong>di</strong>ne può essere stimata con una certa precisione sui dati<br />

statistici della popolazione, con tecniche <strong>di</strong> demografia <strong>attuaria<strong>le</strong></strong> che sono ormai consolidate.<br />

La formulazione dell’aspettativa dei ren<strong>di</strong>menti degli attivi è un prob<strong>le</strong>ma molto più comp<strong>le</strong>sso.<br />

Lo spread da applicare al tasso privo <strong>di</strong> rischio può essere calcolato con logica CAPM, ma<br />

solo dopo avere valutato con precisione la rischiosità degli utili; nella pratica o<strong>per</strong>ativa si usa<br />

spesso lo spread implicato dal beta del titolo azionario della compagnia (o della capogruppo,<br />

se la compagnia non è quotata).<br />

Osservazione 5.4.3. Se si calcola il valore intrisenco <strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> polizze in essere <strong>di</strong> una compagnia,<br />

si ottiene il valore intrinseco del portafoglio polizze. Il valore della compagnia, spesso<br />

chiamato embedded value è dato da<br />

valore della compagnia = + valore intrinseco del portafoglio polizze<br />

+ valore dei caricamenti<br />

− valore <strong>del<strong>le</strong></strong> spese<br />

+ capita<strong>le</strong> proprio rettificato<br />

− costo del capita<strong>le</strong> immobilizzato <strong>per</strong> garantire solvibilità<br />

17 Ha comunque la possibilità <strong>di</strong> stipulare con un riassicuratore un trattato <strong>di</strong> riassicurazione commercia<strong>le</strong>,<br />

che gli <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> monetizzare in tutto o in parte il valore intrinseco della polizza.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 5 (v. 13/12/2005) pag. 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!