11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’aspettativa (del II or<strong>di</strong>ne) in t dell’uti<strong>le</strong> e <strong>del<strong>le</strong></strong> sue componenti è data dal<strong>le</strong> espressioni<br />

<br />

E II<br />

<br />

t (It+1) − i<br />

E II<br />

t (U f t+1) = tV +<br />

<br />

x E II<br />

<br />

t (It+1) − i<br />

E II<br />

t (Ut+1) = tV +<br />

x<br />

E II<br />

t (U m t+1) = − C m t+1 − C vp<br />

t+1 − t+1Vx<br />

− C m t+1 − C vp<br />

t+1 − <br />

t+1Vx<br />

<br />

q II<br />

x+t − q I <br />

x+t<br />

, (176)<br />

, (177)<br />

<br />

<br />

, (178)<br />

q II<br />

x+t − q I x+t<br />

che rappresentano la versione in aspettativa della formula <strong>di</strong> contribuzione <strong>di</strong> Homans.<br />

Osservazione 5.3.1. L’uti<strong>le</strong> Ut+1 e la relativa scomposizione sono stati calcolati nell’ipotesi<br />

che la polizza sia in essere alla data t. Per la polizza generica che stiamo considerando, ciò<br />

comporta che l’uti<strong>le</strong> è Ut+1 se l’assicurato è in vita in t, è zero altrimenti. Se quin<strong>di</strong> si ragiona<br />

ad un istante che precede t, <strong>per</strong> esempio al tempo zero <strong>di</strong> emissione della polizza, l’uti<strong>le</strong> che<br />

la polizza esprimerà in t + 1 è dato da Ut+1 1 {Tx>t}.<br />

5.4 La valutazione degli utili: il metodo RAD<br />

Fissata una polizza, nel paragrafo precedente abbiamo visto come questa <strong>di</strong>a origine alla<br />

successione <strong>di</strong> utili a<strong>le</strong>atori U1 1 {Tx>0}, U2 1 {Tx>1}, U3 1 {Tx>2}, . . . . È chiara l’esigenza <strong>di</strong><br />

valutare questi utili alla data <strong>di</strong> stipula del contratto – o meglio, nella fase <strong>di</strong> progettazione<br />

del contratto – <strong>per</strong> fare un profit-test della polizza. 15 In questo paragrafo <strong>di</strong>scuteremo il<br />

metodo <strong>di</strong> valutazione Risk Adjusted Discounting (RAD), ampiamente usato nella pratica<br />

o<strong>per</strong>ativa.<br />

Si consideri una polizza generica, stipulata da una testa <strong>di</strong> età x anni, con una certa<br />

fissata base tecnica demografica del I or<strong>di</strong>ne e con tasso tecnico i. Si consideri fissata anche<br />

la base tecnica del II or<strong>di</strong>ne, espressione <strong>del<strong>le</strong></strong> opinioni probabilistiche dell’assicuratore. In<br />

particolare, siano quin<strong>di</strong> fissate <strong>le</strong> aspettative dei ren<strong>di</strong>menti degli attivi E II<br />

0 (I1), E II<br />

0 (I2),<br />

E II<br />

0 (I3), . . . alla data <strong>di</strong> valutazione, coincidente con la data <strong>di</strong> stipula. Applicando la formula<br />

<strong>di</strong> contribuzione <strong>di</strong> Homans, l’aspettativa (del II or<strong>di</strong>ne) alla data <strong>di</strong> valutazione dell’uti<strong>le</strong> al<br />

tempo k > 0 è data da<br />

E II<br />

<br />

<br />

0 Uk 1 {Tx>k−1}<br />

E II<br />

<br />

0 U f <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

= E II<br />

<br />

0 U f <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

+ E II<br />

<br />

0 U m <br />

k 1 {Tx>k−1}<br />

. (179)<br />

Calcoliamo separatamente l’uti<strong>le</strong> finanziario atteso e l’uti<strong>le</strong> da mortalità atteso.<br />

Per quanto riguarda il primo, sappiamo che la grandezza U f k risente solamente <strong>di</strong> incertezza<br />

<strong>di</strong> tipo finanziario, mentre l’a<strong>le</strong>atorietà della funzione in<strong>di</strong>catrice 1 {Tx>k−1} è quella della<br />

durata della vita dell’assicurato. Possiamo senz’altro accettare come ipotesi della valutazione<br />

che durata della vita dell’assicurato e l’evoluzione del mercato finanziario siano in<strong>di</strong>pendenti<br />

e fattorizzare quin<strong>di</strong><br />

= E II<br />

<br />

0 U f <br />

k E II<br />

<br />

0 1 {Tx>k−1} .<br />

Applicando nel primo fattore del membro destro la (174), si ottiene <strong>per</strong> linearità che<br />

D’altro canto<br />

E II<br />

<br />

0 U f <br />

k<br />

= E II <br />

0 k−1V +<br />

x (Ik − i) = k−1V +<br />

x [E II<br />

0 (Ik) − i] .<br />

E II<br />

<br />

0 1 {Tx>k−1} = prob II (Tx > k − 1 | Tx > 0) = k−1p II<br />

x .<br />

15 È molto interessante anche la valutazione degli utili residui <strong>di</strong> un contratto già in essere alla data <strong>di</strong><br />

valutazione. Per semplicità non tratteremo esplicitamente questo caso, che <strong>per</strong>ò è facilmente ricavabi<strong>le</strong> dallo<br />

schema <strong>di</strong> valutazione all’emissione, con <strong>le</strong> ovvie mo<strong>di</strong>fiche.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 5 (v. 13/12/2005) pag. 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!