11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mista. Una polizza mista <strong>di</strong> durata n anni paga il capita<strong>le</strong> assicurato C sia in caso <strong>di</strong><br />

vita a scadenza che alla data del decesso, se questo avviene entro la scadenza. Può <strong>per</strong>tanto<br />

essere vista come un portafoglio <strong>di</strong> due polizze: una capita<strong>le</strong> <strong>di</strong>fferito e un temporanea caso<br />

morte con lo stesso capita<strong>le</strong> assicurato. Unendo i risultati ottenuti nel<strong>le</strong> sezioni de<strong>di</strong>cate<br />

al<strong>le</strong> due componenti possiamo descrivere <strong>le</strong> prestazioni della polizza mista come un vettore<br />

Y = {Y1, Y2, . . . , Yn} ai tempi t = {1, 2, . . . , n}, dove <strong>per</strong> ogni k = 1, 2, . . . , n si ha<br />

⎧<br />

⎪⎨ C se k − 1 < Tx ≤ k (prestazione caso morte in k<br />

Yk = C<br />

⎪⎩<br />

0<br />

se k = n e Tx > n (prestazione caso vita a scadenza),<br />

altrimenti,<br />

il cui valore è la somma dei valori <strong>del<strong>le</strong></strong> due componenti:<br />

(81)<br />

V (0, Y ) = C (nEx + nAx) . (82)<br />

Come nel caso della vita intera, anche nella polizza mista l’a<strong>le</strong>atorietà del contratto riguarda<br />

la data <strong>di</strong> pagamento della prestazione e non l’importo: l’assicuratore ha la certezza <strong>di</strong> dovere<br />

corrispondere la prestazione ma non se alla scadenza (caso vita) o prima (caso premorienza).<br />

Osservazione 3.2.3. Nel caso <strong>di</strong> tasso tecnico nullo i = 0 si ha che<br />

nEx + nAx = 1 (83)<br />

e il valore della mista non <strong>di</strong>pende dalla base demografica e coincide con il capita<strong>le</strong> assicurato.<br />

Polizza mista con capita<strong>le</strong> assicurato vita e morte <strong>di</strong>fferenti. Una variante della polizza mista<br />

è la polizza mista con capita<strong>le</strong> assicurato caso vita Cv <strong>di</strong>verso dal capita<strong>le</strong> assicurato caso<br />

morte Cm . Il vettore <strong>del<strong>le</strong></strong> prestazioni contrattualmente previste <strong>per</strong> questa polizza è<br />

⎧<br />

⎪⎨ C<br />

Yk =<br />

⎪⎩<br />

m se k − 1 < Tx ≤ k,<br />

Cv 0<br />

se k = n e Tx > n,<br />

altrimenti<br />

(84)<br />

e il valore della polizza è<br />

e<br />

Naturalmente si possono o<strong>per</strong>are <strong>le</strong> scomposizioni<br />

V (0, Y ) = C v nEx + C m nAx . (85)<br />

V (0, Y ) = C v (nEx + nAx) + (C m − C v ) nAx<br />

(86)<br />

V (0, Y ) = C m (nEx + nAx) + (C v − C m ) nEx . (87)<br />

La prima, che è interessante soprattutto nel caso C m > C v , sottintende la scomposizione del<br />

contratto in un portafoglio <strong>di</strong> una mista norma<strong>le</strong>, con capita<strong>le</strong> assicurato C v , e una TCM,<br />

con capita<strong>le</strong> assicurato C m − C v . La seconda, significativa soprattutto nel caso C v > C m ,<br />

sottintende la scomposizione in una mista norma<strong>le</strong>, con capita<strong>le</strong> assicurato C m , più un capita<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>fferito, con capita<strong>le</strong> assicurato C v − C m .<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 3 (v. 24/10/2005) pag. 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!