11.06.2013 Views

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove Φ base (0, t) è calcolato come Φ(0, t) ma con la successione dei tassi <strong>di</strong> rivalutazione base,<br />

mentre la componente put del fattore <strong>di</strong> valutazione è<br />

Il valore base della prestazione è allora<br />

Φ put (0, t) = Φ(0, t) − Φ base (0, t) .<br />

V base (0, Yt) = Y0 V 0, Φ base (0, t) prob II (A)<br />

e il valore dell’opzione put che protegge la prestazione è<br />

V put (0, Yt) = V (0, Yt) − V base (0, Yt) = Y0 V 0, Φ put (0, t) prob II (A) .<br />

Ripetendo l’analisi <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> prestazioni si ottiene <strong>per</strong> somma la scomposizione della riserva<br />

stocastica prestazioni in sua componente base componente put. Ripetendo <strong>per</strong> i premi e<br />

facendo <strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenze si ha la stessa scomposizione a livello della riserva stocastica, ottenendo<br />

il valore netto dell’opzione put che protegge i minimi garantiti.<br />

In modo analogo si procede con la scomposizione call. Il fattore <strong>di</strong> valutazione risulta<br />

scomposto in<br />

Φ(0, t) = Φ gar (0, t) + Φ call (0, t) ,<br />

dove Φgar (0, t) è calcolato come Φ(0, t) ma usando ogni anno il livello minimo garantito<br />

del tasso <strong>di</strong> rivalutazione ρ gar<br />

k = 0 e si ottiene Φgar (0, t) = 1. La componente call della<br />

scomposizione è<br />

Φ call (0, t) = Φ(0, t) − Φ gar (0, t) = Φ(0, t) − 1 .<br />

Anche in questo caso si estende la scomposizione al valore <strong>del<strong>le</strong></strong> prestazioni, dei premi e alla<br />

riserva, ottenendo quin<strong>di</strong> il valore netto dell’opzione call che realizza l’eventua<strong>le</strong> sovrarivalutazione<br />

rispetto al minimo garantito.<br />

Esempi <strong>di</strong> calcolo della riserva stocastica e del valore intrinseco stocastico, messo a confronto<br />

con il valore intrinseco RAD, sono proposti nella cartella Excel lab7-8.xls, usando i<br />

risultatati dell’appen<strong>di</strong>ce A.2.<br />

c○ C. Pacati 2005, <strong>Appunti</strong> IMAAV, sezione 6 (v. 26/12/2005) pag. 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!