12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contesto mondo<br />

In Italia continua a manifestarsi una preoccupante “deriva”<br />

culturale, politica, civile, economica. Palesi sono i problemi di<br />

moralità pubblica, l’estenuante crisi economica non più congiunturale,<br />

ma sistemica, la precarietà che affligge la gioventù, la disoccupazione,<br />

il progressivo impoverimento della gente. Allarmante<br />

è il quadro che emerge dalla recente indagine del Censis<br />

“La crescente sregolazione delle pulsioni”: aumento dei comportamenti<br />

trasgressivi a tutti i livelli, la caduta dei filtri sociali che<br />

regolano i rapporti; l’enorme diffusione di patologie individuali,<br />

fino ad arrivare ad un generale senso di indifferenza rispetto al<br />

vivere sociale. Tutto questo ingenera una sorta di mentalità comune<br />

“frutto della perdita di significato condiviso di molti dei<br />

riferimenti normativi che sono alla guida dei comportamenti”.<br />

Si apre così la strada a comportamenti governati dall’individualismo<br />

egoistico e dalla disobbedienza sregolata, dove il primato<br />

della libera espressione di sé trova la sua massima espressione<br />

nel proprio mondo pulsionale e irrazionale. Quando il vivere<br />

quotidiano è continuamente minacciato dal primato del proprio<br />

“io”, quando il proprio diritto va a scapito del bene comune,<br />

emerge uno scenario etico e valoriale fortemente frammentato,<br />

marcato dalla mancanza del confronto e dalla paura di essere<br />

sopraffatti. I comportamenti pulsionali e sregolati trovano un<br />

habitat tanto più idoneo quanto più la società perde l’abitudine<br />

al desiderio, inteso come la tensione verso un fine strutturato<br />

dalla progettualità e, quindi, dalla condivisione sociale di valori<br />

e di significati”.<br />

La litigiosità familiare, politica, la frammentazione, l’incapacità<br />

di fare squadra a livello Paese, la contrapposizione sterile e narcisistica<br />

impongono una revisione culturale di superamento dell’individualismo<br />

esasperato.<br />

In Eritrea si assiste all’ibernazione delle forze giovani, alla<br />

povertà estrema, alla mancanza di prospettive future. In Messico<br />

aumenta la scristianizzazione, lo sfaldamento dell’istituto familiare,<br />

l’aumento della criminalità, con conseguenti disagi per le<br />

nuove generazioni.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!