12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(che aveva aperto a san Barnaba) provveda davvero 47 (e non solo<br />

a parole) al «benessere spirituale» dei giovani che provenivano<br />

dall’Oratorio del Pavoni, «dipendendo tutto da un metodo esatto<br />

di vita comune sotto regolare disciplina»; altrimenti «richiamo i<br />

miei giovani, de’ quali sono responsabile, e penserò ad impiegarli<br />

altrimenti» 48 . Così nasce la tipografia del Pavoni.<br />

Il Pavoni non tollera l’improvvisazione o il pressapochismo:<br />

vuole che tutto sia programmato non in astratto, ma come frutto<br />

di maturo discernimento, partendo da una prolungata esperienza.<br />

Il “Regolamento”, quindi, dell’Oratorio o dell’Istituto, non è<br />

tanto un insieme di norme, quanto un “metodo”, ossia una traccia<br />

che si basa su valori ben definiti, che va accolto da tutti e da tutti<br />

fedelmente seguito, quando si tratta di un intervento educativo.<br />

Ordine, precisione, esattezza 49 – che derivano da un metodo<br />

collaudato – sono un necessario prerequisito per una proposta<br />

educativa seria ed efficace, “di qualità”. Anche in questo emerge,<br />

una volta ancora, la ricca personalità del Pavoni «che ha fatto le<br />

sue scelte di vita con chiarezza di spirito, con passione e sensibilità<br />

… e le ha vissute con un’intensità interiore pari al caldo senso di<br />

umanità … A questa personalità era però indispensabile far parte<br />

d’una provata struttura, ben delineata e capace di offrire solidi<br />

punti di riferimento, per esprimere al meglio tutto se stesso» 50 .<br />

** Pavoni – che aveva iniziato la sua attività a san Barnaba in<br />

un «piccolo tugurio» 51 – manifesta la sua passione educativa anche<br />

nell’offrire materialmente ai suoi ragazzi una casa il più possibile<br />

accogliente, e lo fa nel modo che gli è proprio, ossia con «quel<br />

47 Il sacerdote imprenditore aveva preparato un bel Regolamento, in cui aveva<br />

espresso molto bene una “dichiarazione d’intenti” che, però, era rimasta sulla carta.<br />

48 RU II 127.<br />

49 È una qualità che il Pavoni richiede con più insistenza. «Si attenderà» al lavoro<br />

«con tutta [un altro rafforzativo!] esattezza» (CP 118); «condurre anche queste opere di<br />

carità con esattezza, ed a norma dei Regolamenti» (CP 130); «Si raccomanda … la vigilanza<br />

sui cucinieri, perché serbino grande polizia ed esattezza» (CP 231); il Viceréttore<br />

dovrà «essere informato con esattezza d’ogni cosa riguardante gli alunni» (CP 238); «Il<br />

Vice-Segretario … avrà per impegno speciale sorvegliare … affinchè si proceda con la<br />

massima esattezza» (RO 66); I Sacristani «riposti con esattezza gli arredi…» (RO 104);<br />

«Ne’ giorni festivi l’esattezza e l’impegno di ognuno dev’essere sommo…» (RI 35).<br />

50 neen n e LeeerB Ro ssi, Analisi grafologica di Padre Lodovico Pavoni, In LPT, p.<br />

261. 51 Sono parole sue, in RU II 156.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!