12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuove «diaconie» per nuove schiavitù<br />

Ora, per i religiosi/e, una prospettiva di futuro possibile, sta<br />

nella scelta di spostare le tende verso settori ove maggiore è la domanda<br />

di “condivisione”, in particolare le povertà a cui nessuno<br />

risponde 3 . Il Consiglio d’Europa in un convegno internazionale 4<br />

ha indicato nei bisogni di relazione e di affettività le grandi emergenti<br />

povertà dalle quali scaturiscono le altre.<br />

È allora tempo di trasferire gli impegni da situazioni “di difesa”<br />

ad aree di “frontiera”, emancipandosi dalla soggezione culturale<br />

agli odierni orientamenti per poter reinterpretare la creatività<br />

della carità, espressa non solo negli impegni lavorativi ma nell’assunzione<br />

di coerenti “stili di vita”: si tratta di operare ma anche di<br />

interiorizzare e ricondurre ad unità alcune dimensioni del nostro<br />

vivere. In questo c’è il Vangelo narrato con la vita, piuttosto che<br />

nei “servizi” oggi inflazionati.<br />

Un recente censimento ISTAT riporta la cifra di oltre 220 mila<br />

organizzazioni non profit in Italia. In particolare, se un tempo gli<br />

istituti religiosi erano “scuole di spiritualità”, ora devono diventare<br />

“scuole di mistica”, vale a dire una spiritualità resa concreta<br />

e riscontrabile nelle scelte di vita, e nel contempo luoghi aperti ai<br />

laici, per rendere possibile la messa in comune di suggestioni e di<br />

utopie evangeliche che possano dare un futuro e un “di più” di<br />

senso a ciò che si fa e si è.<br />

La cui cultura dell’accoglienza, della condivisione, della solidarietà,<br />

necessita di continue ri-motivazioni, nascendo da un<br />

rilevante bisogno di ricerca di valori, significati della vita, senso<br />

della storia delle persone, il tutto da ricercare nei faticosi percorsi<br />

della quotidianità personale e collettiva, nell’interiorizzazione delle<br />

esperienze, nei necessari equilibri tra il fare e l’essere. Senza questo<br />

– l’attuale storia lo insegna – tutto si brucia in fretta.<br />

Nel recente passato le nostre speranze erano riposte nei «laici»;<br />

ora siamo testimoni che il termine “laico” è inclusivo di possibilità<br />

o di fallimenti a seconda di come si intende la parola laico e di<br />

quanto si è investito nella formazione carismatica di essi. Fortunati<br />

70<br />

3 Pasini.<br />

4 Charleroi, Belgio -1993.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!