12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che del progetto, nel suo essere nato dalla vita e non a tavolino,<br />

nella cultura e nella personalità stessa di Don Bosco.<br />

Pietro Braido, per indicare la totalità degli interventi messi in<br />

atto dal Santo a favore della salvezza della gioventù, preferisce<br />

usare l’espressione ‘progetto operativo’, formula sin tetica che<br />

permette di definire la realtà storica nella sua com pletezza, che<br />

non è solo pastorale o educativa o spirituale. In fatti Don Bosco<br />

si è mosso costantemente e coscientemente su due piani: sul piano<br />

dei fatti, innanzitutto, senza rinunciare al piano delle idee, di<br />

quadri storici di riferimento. Uomo attivo e pragmatico, egli è<br />

pervenuto di fatto a elaborare il suo progetto-Oratorio, mai,<br />

però, rinunciando a un quadro di riferi mento ideale, antropologico<br />

e teologico, come ‘supporto, più o meno riflesso, coerente e<br />

esauriente del progetto’.<br />

La convinzione dell’urgenza operativa fece da molla a tutta la<br />

vita di Don Bosco: ‘siamo in tempi in cui bisogna operare [...] – egli<br />

afferma – Il mondo attuale vuole vedere le opere, vuole vedere il<br />

clero lavorare a istruire e a educare la gioventù povera e abbandonata<br />

[...]. E questo è l’unico mezzo per salvare la povera gioventù<br />

istruendola nella religione e quindi di cri stianizzare la società’. ‘Ora<br />

i tempi sono cangiati, e quindi oltre al fervente pregare, conviene<br />

lavorare ed indefessamente lavorare, se non vogliamo assistere alla<br />

intera rovina della pre sente generazione’.<br />

L’operatività intelligente costituisce un primo elemento caratterizzante<br />

dell’Oratorio di Don Bosco.<br />

Progetto in divenire, nella fedeltà alla storia<br />

Il progetto-Oratorio coincide, dunque, con la vita stessa di Don<br />

Bo sco, con la sua multiforme e infaticabile azione; non è la rappresentazione<br />

di un copione predisposto, come ci potrebbe far<br />

credere una certa agiografia. È stato un crescere continuo di iniziative<br />

e di esperienze, stimolato da urgenze e bisogni, da spinte<br />

interiori ed esterne, religiose e sociali: ‘una formazione “storica”,<br />

faticosamente costruita nell’azione quotidiana’.<br />

È questa la seconda nota che specifica il progetto: fedeltà al<br />

contesto storico in cui si opera e alla realtà dei giovani de stinatari.<br />

Tale attenzione ha conferito all’Oratorio di Don Bosco una<br />

carica dinamica tale da renderlo, ‘al di là di talune rigidità contin-<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!