12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parti principali le Costituzioni, che ben si può dire Lui medesimo<br />

esserne il Libro vivente» 26 . Ancora più esplicito è lo Zambelli: «La<br />

regola [Costituzioni] che loro lasciò [ai suoi Religiosi], scritta con<br />

bontà di stile e con mirabile unzione, è il succo di tutte le massime<br />

che regolarono la sua vita» 27 .<br />

Non intendo affrontare tutta la problematica inerente a questo<br />

tema; vorrei limitarmi a due rilievi apparentemente di poca<br />

importanza, ma che a me pare mettano in evidenza l’esempio e la<br />

richiesta di “qualità”. Il primo consiste nell’uso che Pavoni fa di<br />

due aggettivi qualificativi: “grande” e “vero”, il primo usato nel<br />

grado superlativo: “sommo” o nella forma avverbiale di “sommamente”.<br />

Il secondo rilievo presenterà alcune antinomie che, a mio<br />

parere, possono servire a completare la riflessione.<br />

1) L’uso degli aggettivi “sommo” e “vero”. Questi aggettivi, come<br />

tutti gli aggettivi qualificativi, servono a valorizzare il sostantivo<br />

al quale si riferiscono. Nel nostro caso – riferendosi a sostantivi che<br />

hanno in sé un chiaro valore positivo – suggeriscono che non basta<br />

“fare” qualcosa di buono o esercitare una virtù; si richiede che lo si<br />

faccia in “sommo” grado, naturalmente «per quanto è possibile»;<br />

in altri termini: il bene che si fa deve essere di qualità 28 .<br />

* Come l’aggettivo “sommo” e l’avverbio “sommamente” vengono<br />

usati specialmente nelle Costituzioni primitive 29 .<br />

Dovrà essere «impegno di tutti il dimostrare somma sollecitudine<br />

30 nel recarsi» alla preghiera (91); in particolare l’orazione<br />

mentale (meditazione) va tenuta in «somma stima» (86). La devozione<br />

«alla cara madre Maria, ed al Cuore SS. di Gesù» non solo<br />

va praticata, ma anche “promossa” e questo impegno deve essere<br />

26 LPV 625v.<br />

27 LPV 803v.<br />

28 In questo senso il Pavoni si esprime riguardo a possibili aspiranti: «Non si accetteranno<br />

in questa Congregazione che individui conosciuti di costumi non solo buoni,<br />

ma esemplari» (CP 23).<br />

29 Analizzando le Costituzioni non si intende affermare che tale aggettivo è in esse<br />

presente in modo esclusivo, ma inclusivo; è utilizzato nella “lettere” una decina di volte,<br />

nel “Regolamento dell’Istituto”, nel documento indirizzato dal Direttore ai suoi<br />

“Alunni Coadiutori”, nella “Regole fondamentali”, ecc.<br />

30 Si noti che qui, come altrove, il sostantivo esprime già di per sé un particolare impegno;<br />

“sommo/a” o “vero/a” lo sottolineano con efficacia.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!