12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infatti veniva raccomandato: ‘Si insegni pure la scienza e la letteratura,<br />

ma non si dimentichi mai l’essenziale, che è l’istruzione religiosa<br />

e la pratica della virtù’.<br />

A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, verso la fine della vita<br />

di Don Bosco, vennero inserite nell’Oratorio anche le ‘Scuole di<br />

Religione’, per gli studenti, e la ‘Classe adulti’ per i giovani operai<br />

e vari Circoli Giovanili. In essi venivano ap profondite tematiche<br />

catechistiche in chiave culturale ed etica.<br />

In ogni Oratorio, poi, accanto all’attività scolastica e ca techistica,<br />

si istituiva sempre una ‘Biblioteca circolante’ co stituita da ‘una<br />

piccola scelta di libri utili ed ameni da di stribuirsi ai giovani, che<br />

desiderano, e che fanno sperare di fa re qualche profitto’. Più tardi,<br />

specialmente con lo sviluppo del Movimento Cattolico, vi si collocarono<br />

anche giornali, perio dici e collane di Amene letture.<br />

La cura e l’attenzione per il primo inserimento dei giovani nel<br />

mondo del lavoro, che caratterizzava gli albori dell’Oratorio di Don<br />

Bosco, continuò ad essere una preoccupazione tipica dell’Oratorio<br />

festivo, in forme diverse, fino a tempi non molto remoti. Il compito<br />

di ‘trovar lavoro’ e verificarne le condizio ni, fu presto affidato<br />

da Don Bosco a gruppi di laici, chiamati nel primitivo Regolamento<br />

‘Patroni o Protettori’, e in seguito svolto dai Cooperatori Salesiani<br />

i quali, ogni domenica ‘prima che gli allievi si rechino alle rispettive<br />

famiglie [...], si fanno a ricercar quelli che non avessero<br />

lavoro e procurano di collocarli presso qualche onesto padrone’.<br />

Spesso, negli Ora tori dei grandi centri, a cavallo tra i due secoli,<br />

l’attività si istituzionalizzò in appositi ‘Uffizi di Collocamento’,<br />

collegati con le Unioni Operaie Cattoliche locali.<br />

L’interessamento per il posto di lavoro e per una qualifica zione<br />

professionale, che ha dato vita ai laboratori e alle scuole professionali<br />

salesiane, si è sviluppato in Don Bosco anche in linea morale<br />

e religiosa, con una vera spiritualità del lavoro e dei lavoratori.<br />

*Il progetto oratoriano di Don Bosco si caratterizza, infine, per<br />

una spiccata attenzione non solo ai bisogni, ma anche ai gu sti, alle<br />

preferenze, ai valori immediatamente percepiti dai gio vani e dalle<br />

classi popolari. Il clima di cordiale amicizia, la convivenza familiare,<br />

il rapporto paterno e fraterno, le feste religiose rallegrate dalla<br />

corale in chiesa e dalla banda in cor tile, le processioni, i diverti-<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!