12.06.2013 Views

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

QUaliTÀ - Pavoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sua «illimitata fiducia nella Divina Provvidenza, che non gli venne<br />

mai meno».<br />

Così appare Lodovico Pavoni dai Processi (Informativo, Apostolico,<br />

Suppletivo).<br />

3) Infine il Breve pontificio per la Beatificazione, del 14 aprile<br />

2002. La Beatificazione permette un culto liturgico pubblico,<br />

anche se parzialmente limitato, ma soprattutto vuole proporre il<br />

nuovo Beato come modello di santità, una santità sancita anche da<br />

un miracolo e, almeno per questo, eccezionale. Dopo una breve<br />

biografia, il Breve fa una bella sintesi della spiritualità vissuta dal<br />

Pavoni: «Il dono totale di sé, fatto “tanto volentieri”, divenne tenerezza<br />

paterna per i piccoli e gli ultimi. La sua illimitata fiducia<br />

nella Divina Provvidenza fu unita alla ricerca creativa dei mezzi più<br />

opportuni per rispondere adeguatamente alle richieste dei giovani.<br />

Con ammirevole operosità, visse l’ideale dell’ora et labora e lo propose<br />

ai suoi figli, che saranno chiamati “i frati operai”. Pur essendo<br />

convinto che la sua opera rispondesse a “un disegno dettato dal<br />

Cielo”, sottopose ogni suo progetto ai Pastori della Chiesa e volle<br />

che l’obbedienza fosse “virtù caratteristica” – assieme all’umiltà e<br />

alla semplicità – della sua famiglia religiosa. Ebbe per “la cara Madre<br />

Maria” una filiale devozione e considerò l’Immacolata “celeste<br />

ispiratrice e speciale protettrice” della Congregazione».<br />

Lodovico Pavoni è presentato dalla Chiesa come esemplare di<br />

vita cristiana.<br />

2. lodovico Pavoni propone ed esige qualità<br />

Forse il titolo di questo paragrafo non è del tutto chiaro. Con<br />

esso vorrei riferirmi alla proposta che, soprattutto nelle Costituzioni<br />

primitive, p. Pavoni indirizza a chi fa parte della sua Famiglia<br />

religiosa, anche perché sono convinto – e lo possiamo dare per<br />

scontato – che quanto lui esige da altri, per primo lo vive. Si tratta<br />

di due momenti di una medesima realtà: l’ideale vissuto da p.<br />

Pavoni diventa proposta per i suoi Religiosi. Questi due momenti<br />

si intersecano perché, come osserva giustamente p. Baldini (utilizzando<br />

una formula stereotipa, ma non per questo meno vera),<br />

«nella stessa vita dell’illustre Fondatore risplendettero così nelle<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!