16.06.2013 Views

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le loro testimonianze però è possibile ricostruire un passato diverso, non sempre caratterizzato da<br />

eventi positivi. Gli immigrati dicono di non soffrire troppo per il distacco dalla propria terra e<br />

dalla famiglia di orig<strong>in</strong>e, né sembrano propensi a tornare def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> Italia, ma coltivano<br />

sempre l’illusione della possibilità di ritorno. La nostalgia per il paese di orig<strong>in</strong>e si manifesta<br />

soprattutto nell’ultima fase delle loro storie di vita quando recuperano oggetti, pratiche e forme<br />

di socialità tipiche della realtà rurale di partenza. Pur non avendo mai costituito una comunità <strong>in</strong><br />

senso stretto, dato il loro piccolo numero rispetto a quello rappresentato da altri gruppi di<br />

immigrati presenti nella città Utrecht, <strong>in</strong> quest’ultima fase gli italiani manifestano il bisogno di<br />

recuperare i contatti con i propri connazionali e di costruire un gruppo di appartenenza sulla base<br />

etnica. Il centro cattolico rappresenta uno spazio comune <strong>in</strong> cui poter ricostruire i valori e i<br />

modelli culturali lasciati alla partenza e poterli tramandare alle generazioni successive, anche se,<br />

essendo la seconda generazione piuttosto distaccata da quei valori, è più probabile che la cultura<br />

<strong>italiana</strong> sia dest<strong>in</strong>ata a scomparire con la scomparsa progressiva della prima generazione di<br />

immigrati. Guardando alla seconda generazione di immigrati si può dire che c’è un processo<br />

patrimonializzazione della cultura <strong>italiana</strong>. Il recupero nostalgico di un vissuto quotidiano<br />

attraverso la coltivazione dell’orto, la vendemmia, l’uso di oggetti e cibo italiani, la celebrazione<br />

del carnevale o dell’epifania ecc., ha per gli immigrati italiani una particolare funzione<br />

simbolica: recuperare l’identità culturale d’orig<strong>in</strong>e. Ma il recupero di certe pratiche tradizionali<br />

non assolve più questa funzione per i figli degli italiani, nati e cresciuti <strong>in</strong> <strong>Olanda</strong>, per i quali non<br />

solo la cultura di orig<strong>in</strong>e dei rispettivi padri non ha alcuna importanza per la realizzazione dei<br />

propri progetti di vita, ma spesso rappresenta anche un peso di cui ci si vuole liberare.<br />

Nonostante abbiano raggiunto una migliore posizione sociale ed economica, gli immigrati<br />

italiani ad Utrecht ricordano il distacco dal paese natale sempre come un evento negativo.<br />

L’analisi della vicenda migratoria di questi italiani porta qu<strong>in</strong>di a concludere che l’emigrazione<br />

si presenta sempre come un fatto traumatico. Con le parole di Maurizio Gribaudi si può<br />

affermare che: «L’emigrazione è un movimento tra due punti nello spazio che si accompagna<br />

allo sradicamento degli attori sociali rispetto allo spazio culturale e relazionale di orig<strong>in</strong>e» 275 . È<br />

bene affiancare al concetto di movimento quello di sradicamento anche lì dove l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

degli emigrati sembra essere riuscita senza troppe difficoltà; questo spiega perché, per quanto il<br />

paese di dest<strong>in</strong>azione si fosse mostrato tollerante e accogliente, gli immigrati italiani ad Utrecht<br />

provano tuttora nostalgia per un passato spesso mitizzato. Nel recupero del passato c’è una scelta<br />

degli elementi recuperati e uno scarto di quelli che purtroppo non è possibile esportare. Per un<br />

275<br />

Maurizio Gribaudi, Movimenti migratori e mobilità sociale, <strong>in</strong> “Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale<br />

nelle popolazioni italiane”, CLUEB, Bologna 1997, p. 171.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!