16.06.2013 Views

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

Emigrazione italiana in Olanda - COMITES-Olanda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esidenti all’estero dim<strong>in</strong>uì tra l’<strong>in</strong>izio degli anni settanta e il 1981, ma non tanto quanto si<br />

aspettavano i paesi d’accoglienza.<br />

Tabella 1.8 Rimpatri verso l’Italia, 1945-1976<br />

Anno Numero di emigrati Anno Numero di emigrati<br />

1945 0 1961 210.196<br />

1946 4.558 1962 229.088<br />

1947 65.529 1963 221.150<br />

1948 119.261 1964 190.168<br />

1949 118.626 1965 196.376<br />

1950 72.034 1966 206.486<br />

1951 91.904 1967 169.328<br />

1952 96.900 1968 150.027<br />

1953 103.038 1969 153.298<br />

1954 107.200 1970 142.503<br />

1955 118.583 1971 128.572<br />

1956 155.293 1972 138.246<br />

1957 163.277 1973 125.168<br />

1958 139.038 1974 116.708<br />

1959 156.121 1975 122.774<br />

1960 192.235 1976 115.997<br />

Fonte: Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione <strong>italiana</strong> 1876-1976,Centro Studi<br />

<strong>Emigrazione</strong>, Roma 1978<br />

Negli anni Settanta molti “ospiti temporanei” si stabilirono ormai nei paesi d’accoglienza,<br />

avendo una moglie, un posto di lavoro stabile e figli nati ed educati nella nuova patria. Molti<br />

lavoratori ospiti divennero cittad<strong>in</strong>i di seconda classe, stranieri residenti nei paesi dove<br />

lavoravano che conservavano la loro cittad<strong>in</strong>anza d’orig<strong>in</strong>e pur vivendo stabilmente all’estero 53 .<br />

Come spiega Donna Gabaccia, gli emigrati italiani sovente venivano disprezzati non solo negli<br />

altri paesi europei ma anche nel loro stesso paese; i meridionali trasferitisi nelle città dell’Italia<br />

settentrionale diventarono “immigrati” per la gente del luogo. Valerio Castronovo analizza le<br />

cause della recessione, precisando però che il movimento degli espatri non co<strong>in</strong>cise esattamente<br />

col ciclo economico; <strong>in</strong>fatti la riduzione dell’emigrazione <strong>in</strong>iziò nel 1967, mentre l’<strong>in</strong>versione<br />

del ciclo si ebbe nel 1970. Secondo la sua tesi, la divergenza tra numero di espatri e ribasso<br />

economico va attribuita ad una serie di squilibri dello sviluppo economico che causarono un<br />

rallentamento della crescita ma non una depressione 54 . Anche se non si era ancora <strong>in</strong> una fase di<br />

53<br />

D. Gabaccia, Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, E<strong>in</strong>audi,Tor<strong>in</strong>o 2003, p. 250.<br />

54<br />

Con la f<strong>in</strong>e della seconda guerra mondiale l’economia dei paesi occidentali entrò <strong>in</strong> una fase di sviluppo<br />

economico accelerato. Tuttavia, l’economia dell’epoca, fu accompagnata da elementi negativi, primo fra tutti<br />

l’<strong>in</strong>flazione, dovuta all’offerta sempre <strong>in</strong>feriore alle domanda, la quale lievitava per l’aumento della popolazione e<br />

per il soddisfacimento di nuovi bisogni, che causò degli squilibri nel mercato del lavoro. Tali squilibri furono<br />

registrati già nel periodo di espansione economica, nel 1971 presero il sopravvento e il ciclo entrò nella fase di<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!