15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LARGO AI GIOVANI<br />

>><br />

domande e ricevere risposte, partecipare<br />

a gruppi di discussione. Una<br />

sorta di tamtam mediatico, o meglio<br />

ancora, multimediale, che ha trasformato<br />

il caro passaparola di un tempo<br />

in post, chat, community, blog, nel<br />

nuovo sistema dei social network.<br />

A utilizzare con maggiore frequenza<br />

questi nuovi strumenti sono il popolo<br />

dei giovani e dei giovanissimi, la<br />

generazione dei computer che contestualmente<br />

sono anche la voce<br />

di spesa maggiore per le famiglie.<br />

Anche in clima di austerity, infatti, ai<br />

più piccoli non si nega nulla o quasi,<br />

mentre i genitori sono ben disposti a<br />

rinunciare a un acquisto per vedere<br />

soddisfatti i propri figli.<br />

Senza addentrarci in una indagine<br />

I numeri<br />

che vada ad analizzare i modelli sociologici<br />

ed educativi di oggi, snodandosi<br />

tra le aspettative dei minori e<br />

soprattutto dei genitori che in questi<br />

ripongono ogni speranza e magari<br />

frustrazione, rimane il fatto che i ragazzi<br />

e i bambini diventano, se non<br />

dei decisori d’acquisto, dei fashion<br />

victim dei genitori o, di contro, chiave<br />

d’accesso alla borsa famigliare.<br />

Siamo però così sicuri che gli italiani<br />

siano un popolo di navigatori moderni?<br />

Una recente indagine sull’uso di<br />

internet in Italia ha dimostrato come<br />

in rete vi sia solo un italiano su due,<br />

ma che la crescita del fenomeno e<br />

l’età di chi vi accede, oltre all’utilizzo<br />

stesso della rete, riveste una certa<br />

importanza economica. Secondo la<br />

ricerca effettuata da Nielsen, infatti,<br />

l’utilizzo di Internet in Italia è cresciuto<br />

in modo esponenziale tra il 2007<br />

e il <strong>2009</strong>. Oggi, oltre 28 milioni di<br />

Italiani si collegano alla rete, mentre<br />

due anni fa la cifra si attestava a 23<br />

milioni. Tanti, secondo l’Osservatorio<br />

Permanente sui Contenuti Digitali,<br />

anche se ancora oggi quasi la metà<br />

della popolazione con più di 14 anni,<br />

pari al 45% del totale, non usa internet.<br />

Una fotografia che dimostra, attraverso<br />

uno studio qualitativo etnografico<br />

e quantitativo su un campione di<br />

8500 individui rappresentativo della<br />

popolazione italiana, come l’accesso<br />

alla rete avvenga ancora in maniera<br />

superficiale e fine a se stessa (il >><br />

16%<br />

i consumi di abbigliamento<br />

e calzature sportive<br />

MICO<br />

il prezzo-medio<br />

dei prodotti<br />

8%<br />

13%<br />

i consumi di abbigliamento<br />

sportivo tra i 13 e i 17 anni<br />

dei bambini che utilizza gli stessi<br />

prodotti sia per lo sport<br />

sia per il tempo libero<br />

56%<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!