15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPORT VILLAGE<br />

84<br />

Diana Luna e il look<br />

Diana Luna è testimonial di Conte<br />

of Florence fino dal suo passaggio<br />

al professionismo nel 2001. A quel<br />

tempo, a soli 20 anni, è stata la più<br />

giovane giocatrice sul tour europeo.<br />

Non solo: ha vinto due gare sul Tour,<br />

raggiunto il vertice del Golf europeo<br />

e partecipato alla Solheim Cup con<br />

eccellenti risultati, prima Italiana a<br />

raggiungere questo traguardo.<br />

La giocatrice romana ha sfoderato un<br />

nuovo look bello, colorato, giovane<br />

ma soprattutto comodo grazie ai<br />

diversi look che Conte of Florence ha<br />

preparato per la bionda campionessa<br />

e che anticipano le tendenze che si<br />

vedranno nel <strong>2010</strong>.<br />

In particolare interessante l’uso<br />

del bianco e del rosa, quest’ultimo<br />

su una gonna corta ma comoda<br />

caratterizzata da un taglio innovativo<br />

dove il carré posteriore è stato<br />

disegnato per agevolare lo swing.<br />

Bella la polo in cotone egiziano,<br />

dove al classico bianco sono<br />

abbinati sempre dei ricami della “C<br />

con il giglio” in tinta con la gonna.<br />

Particolare il prezioso gilet argyle,<br />

capace di unire il motivo classico del<br />

Golf, con i colori dell’estate.<br />

In team con Lowa<br />

Da anni Hans Kammerlander è<br />

considerato uno dei migliori alpinisti<br />

a livello mondiale. Ha scalato oltre<br />

13 vette sopra gli 8000 metri, alcune<br />

meno facili da scalare, più tecniche<br />

e difficili in varie angoli del mondo,<br />

Everest compreso. Il cosiddetto<br />

secondo seven summits è il progetto<br />

che sta tentando di portare a termine<br />

in questi mesi.<br />

Hans è parte della squadra di Atleti<br />

Lowa da 3 anni. Indossa gli scarponi<br />

in tutte le sue spedizioni, così da<br />

testarli alle condizioni veramente<br />

molto estreme. Il suo feedback è<br />

di notevole importanza per Lowa,<br />

perchè aiuta l’azienda a sviluppare<br />

scarponi di alta qualità che diventano<br />

così davvero “Pronti per l’uso”.<br />

Antonietta Di Martino<br />

salta con Asics a Berlino<br />

Durante i recenti mondiali di Atletica<br />

di Berlino, Asics ha allestito un’<br />

elegante lounge nel centro della città<br />

per festeggiare i suoi primi 60 anni<br />

di successi. Un’ottima occasione<br />

che ha sfruttato anche la ribalta<br />

della Di Martino, che si è qualificata<br />

per la finale del salto in alto donne<br />

dei Mondiali con un salto di 1,95 al<br />

primo tentativo. Antonietta Di Martino<br />

ha recentemente contribuito con<br />

altri nove atleti al lancio di una nuova<br />

collezione di tute per il tempo libero<br />

Asics, suo sponsor storico. Il remake<br />

della tuta bestseller negli anni ’80<br />

con la famosa banda ora è tornata<br />

prepotentemente di moda. Sono stati<br />

previsti 10 modelli per 10 atleti. Una<br />

combinazione di colori differente<br />

per ciascun atleta. Il modello scelto<br />

da Antonietta, che si può vedere<br />

nell’immagine, ricorda le profondità<br />

marine della magica Costiera<br />

Amalfitana. Verde acqua, grigio e<br />

dettagli gialli e viola.<br />

Una prima<br />

assoluta a Dortmund<br />

Si svolge a Dortmund, dal 6<br />

all’8 novembre <strong>2009</strong> il primo<br />

Windstopper Trailrun Worldmasters,<br />

competizione di tre tappe di<br />

lunghezza e difficoltà diverse in<br />

tre giorni, con montepremi per i<br />

vincitori di 20.000 euro e l’intento di<br />

diventare un appuntamento annuale.<br />

È da tanto che i runner aspettavano<br />

un evento simile, la prima<br />

competizione di trail running che<br />

porta meritatamente il titolo di<br />

“Worldmasters”, sia per la sua<br />

internazionalità, sia per i contenuti<br />

tecnici unici e innovativi. Gli atleti,<br />

infatti, affrontano in tre giorni una<br />

sfida all’insegna della corsa su un<br />

totale di 54 chilometri e 1000 metri<br />

di dislivello, superando di gran lunga<br />

lo sforzo fisico solitamente richiesto<br />

dalle manifestazioni dello stesso<br />

genere che si svolgono nel corso di<br />

una giornata sola. La competizione<br />

si rivolge dunque agli sportivi delle<br />

discipline più diverse: i runner di<br />

montagna potranno competere con<br />

i maratoneti, gli esperti trail runner<br />

con gli atleti dell’atletica leggera, i<br />

velocisti con gli ultrarunner, mentre<br />

i jogger, che corrono nel loro<br />

tempo libero, potranno comunque<br />

cimentarsi insieme agli agonisti.<br />

Un evento originale, quanto il luogo<br />

scelto per il suo esordio, Dortmund e<br />

il bacino della Ruhr, location insolita<br />

e di grande fascino.<br />

Head firma con Lindsey Vonn fino al 2014<br />

Head è orgogliosa di annunciare che<br />

Lindsey Vonn, sciatrice dalle grandi<br />

potenzialità, è entrata a far parte dell’<br />

Head Race Team.<br />

Lindsey, vincitrice della Coppa del<br />

Mondo generale nelle ultime due<br />

stagioni, scierà con sci, attacchi e<br />

scarponi del brand<br />

per i prossimi<br />

5 anni, sino alla<br />

soglia dei Giochi<br />

Olimpici di Sochi,<br />

Russia, nel 2014.<br />

Lindsey entra a far<br />

parte dell’Head<br />

Race Team dove<br />

incontrerà la sua<br />

carissima amica<br />

Maria Riesch, e<br />

anche Anja Pärson.<br />

Nonostante la<br />

giovane età, 24<br />

anni, Lindsey<br />

Vonn ha vinto<br />

la Coppa del<br />

Mondo Generale per due stagioni<br />

consecutive. Inoltre in Discesa<br />

Libera e Super G, l’atleta americana<br />

ha vinto nel <strong>2009</strong> le Coppe di<br />

Specialità, oltre ad aver vinto la<br />

medaglia d’oro ai Campionati<br />

del Mondo in Val d’Isère (FRA)<br />

nel <strong>2009</strong>, sia in<br />

Discesa Libera<br />

che in Super G. Le<br />

sue 22 vittorie in<br />

Coppa del Mondo<br />

comprendono<br />

anche Slalom e<br />

Combinata.<br />

Lindsey è<br />

considerata la<br />

sciatrice più<br />

completa e la<br />

grande favorita sia<br />

della Coppa del<br />

Mondo <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong><br />

sia dei prossimi<br />

Giochi Olimpici<br />

(Vancouver, <strong>2010</strong>).<br />

Sigg e il golf:<br />

un binomio green<br />

Lo scorso anno fecero la loro prima<br />

apparizione su un campo da golf e<br />

fu subito successo. Ora le bottiglie<br />

Sigg tornano protagoniste sul<br />

green. Il marchio svizzero che da<br />

oltre un secolo produce borracce in<br />

alluminio, sostiene l’Italian Pro Tour di<br />

golf, il circuito che nel <strong>2009</strong> si fregia<br />

della nuova titolazione di Pilsner<br />

Urquell Pro Tour. Nel prestigioso<br />

calendario di 10 tappe, il brand<br />

sarà Official Technical Partner in un<br />

ruolo originale che riscuoterà grande<br />

interesse.<br />

Infatti, gli organizzatori del circuito<br />

hanno colto da subito lo spirito<br />

ecologico del brand, che ha<br />

conquistato fama internazionale<br />

come azienda leader nelle attività<br />

ecosostenibili: bere acqua del<br />

rubinetto di casa nostra dalle<br />

borracce svizzere<br />

rappresenta una<br />

scelta consapevole<br />

per chi ha a cuore<br />

le sorti del nostro<br />

pianeta.<br />

In tal senso anche<br />

le tappe del Pilsner<br />

Urquell Pro Tour<br />

<strong>2009</strong> sposeranno la<br />

filosofia ecologica<br />

di Sigg e saranno<br />

protagoniste di una<br />

“organizzazione”<br />

inconsueta a basso<br />

impatto ambientale.<br />

Salice protagonista<br />

dei mondiali di Skiroll<br />

Una disciplina, quella dello skiroll,<br />

nata nel nord Europa alla fine<br />

degli anni ’30 come metodo di<br />

allenamento per lo sci nordico<br />

che, nel tempo, si è sviluppato<br />

autonomamente, conquistando<br />

un posto al sole nel panorama<br />

agonistico in Italia e all’estero.<br />

A Piglio, un piccolo ma animato<br />

paese della provincia di Frosinone,<br />

da oltre dieci anni si disputa il Gran<br />

Premio Italia grazie all’organizzazione<br />

dello Sci Club Madonna del Monte,<br />

che anno dopo anno ha traghettato<br />

la città verso i Mondiali di settembre.<br />

Salice, che ha fatto della propria<br />

italianità un marchio distintivo, ha<br />

supportato col proprio nome gli<br />

organizzatori e con i propri prodotti<br />

gli atleti in gara. Ecco gli atleti del<br />

team Salice: Emanuele Sbabo e<br />

Alessio Berlanda (nella foto), Mateja<br />

Bogatec, Sergio Bonaldi, Eugenio<br />

Bianchi, Valerio <strong>The</strong>odule, Anna<br />

Rosa, Simone Paredi, Jules Pession,<br />

Michele De Pauli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!