15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE BASEBALL LA BASE È BUONA<br />

72<br />

>><br />

che si propone ai bambini dai 6 ai<br />

9 anni. Ancora una volta, dunque,<br />

l’attenzione ai più piccoli, che rappresentano<br />

il domani, sia per il movimento<br />

sia per il mercato che vi è<br />

legato.<br />

Le m o s s e d e lla Fe d e ra z i o n e<br />

Se il movimento cresce – nel 2007<br />

si è registrato l’incredibile aumento<br />

del 40% dei tesserati – il merito va<br />

alla FIBS, la Federazione Italiana<br />

Baseball e Softball, che si sta muovendo<br />

per creare interesse attorno a<br />

questa disciplina, attraverso progetti<br />

di marketing ed eventi importanti.<br />

Tra questi ricordiamo i Mondiali di<br />

Baseball, organizzati dal 9 al 27<br />

settembre scorso e che, nella loro<br />

fase finale disputata in alcune città<br />

italiane, hanno coinvolto migliaia di<br />

persone, tra atleti e pubblico, in un<br />

happening organizzato in grande<br />

stile. “Oltre ad essere presenti con<br />

i nostri striscioni sul campo – ricorda<br />

infatti Marco Landi, responsabile<br />

marketing della FIBS – in ogni<br />

partita abbiamo allestito dei punti<br />

vendita in cui si potevano acquistare<br />

i gadget dell’evento. È stato un<br />

primo passo per cercare di creare<br />

un business attorno al baseball, pur<br />

sapendo che in Italia si fa fatica.<br />

Come Federazione abbiamo infatti<br />

lanciato una linea merchandising<br />

per la IBL sul modello di quella della<br />

Major League, con tanto di divise<br />

e cappellini stile New York Yankees,<br />

che oggi sono diventati anche un<br />

simbolo del mondo street e fashion,<br />

oltre che della musica rap. In più,<br />

sempre come FIBS, abbiamo accordi<br />

con alcune aziende che ci forniscono<br />

il materiale.”<br />

Come squadre nazionali tutto l’abbigliamento<br />

sportivo da campo<br />

viene fornito da Majestic, l’azienda<br />

che fornisce anche la Major League<br />

americana, mentre per il free time<br />

esiste un accordo con Macron, che<br />

è anche il produttore-fornitore, sia<br />

per l’abbigliamento da campo, sia<br />

per quello free time, delle squadre<br />

della IBL. L’head-wear ufficiale è<br />

invece New Era, che è il “copricapo”<br />

di tutte le squadre nazionali<br />

maschili e la visiera dell’Italia di >><br />

Trend positivo<br />

I numeri dimostrano come il baseball sia un movimento<br />

in crescita, anche quanto ad appeal sul pubblico<br />

Il baseball ha iniziato a diffondersi in Italia circa sessant’anni fa. In questo periodo le<br />

squadre si sono moltiplicate, così come è salita l’attenzione di pubblico e media nei<br />

confronti di questa disciplina. Stando ai dati ufficiali forniti dalla FIBS, nel 2008 si<br />

sono registrati ben 427 club di baseball e softball, con 791 team registrati (226 senior<br />

e 375 under per il baseball, 80 senior e 110 under per il softball) per un totale di<br />

26.349 membri registrati, di cui 23.213 giocatori/trici. Tra questi 6142 sono over 19,<br />

2308 hanno tra i 16 e i 18 anni, 3718 tra i 13 e i 15, 5723 tra i 10 e i 12 e 5322 meno<br />

di 9 anni. Da un’analisi immediata emerge quindi subito che i programmi scolastici<br />

attuati dalla Little League hanno prodotto buoni frutti, dal momento che i numeri maggiori<br />

sono in corrispondenza della fascia che va dalle scuole elementari alle scuole<br />

medie. Un successo che va di pari passo col crescente interesse del pubblico, che nel<br />

2008 ha toccato le 104.000 presenze, con una presenza media di 3600 spettatori<br />

alle 7 partite della serie finale dell’IBL. In crescita anche la copertura dei media, a partire<br />

dalla televisione, che nel 2008 ha trasmesso 19 dirette (in onda sul media partner<br />

Rai Sport Più), per un totale di 42 ore e 15 minuti, a cui vanno aggiunte le oltre 60<br />

ore delle gare trasmesse in differita. La media ascolti della regular season è stata di<br />

10.300 telespettatori, superiore alla media del canale nell’orario di riferimento, mentre<br />

le sette partite di finale hanno fatto registrare un ascolto medio di 14.000 unità,<br />

con gara 6 (5 settembre 2008) che ha fatto registrare il nuovo record per il baseball<br />

italiano – con 25.742 telespettatori di media e picchi di oltre 43.000. Trasmettendo<br />

una sintesi di gara 5 tra<br />

le 16.30 e le 17.21 del 4<br />

settembre, infine, Raitre ha<br />

fatto registrare una media<br />

di 152.547 telespettatori.<br />

I NUMERI IN ITALIA<br />

427 i Clubs in Italia, tra baseball e softball<br />

26.349 i membri registrati<br />

23.213 i giocatori/giocatrici<br />

Un classico stadio americano. Il baseball sembra un rito<br />

sociale, più che uno sport: ritmi lenti, pause frequenti, ricchi<br />

premi per il pubblico, distrazioni, socialità.<br />

Cibo: ormai una regola non scritta, ciascuno spettatore<br />

deve ingerire almeno 5mila calorie prima di lasciare<br />

lo stadio. I tifosi avversari possono sedere a cinque metri<br />

di distanza, e non scoppia nessuna rissa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!