15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trainato anche<br />

dalle recenti vittorie<br />

delle Nazionali,<br />

il mercato della pallavolo<br />

non solo sta tenendo,<br />

ma guarda al futuro<br />

con ottimismo<br />

Come il sole e la luna, due facce della stessa<br />

medaglia, orbite diverse che tuttavia<br />

influenzano climi ed eventi. Così il mercato<br />

della pallavolo e i trionfi ottenuti dalle<br />

squadre italiane, soprattutto a livello di Nazionali. Ci<br />

sono stati gli anni d’oro di Velasco nel maschile, ora<br />

giganteggiano le ragazze di Barbolini nel femminile.<br />

E il mercato si muove di conseguenza. Così è, se<br />

vi pare. Da un grande successo, derivano sempre<br />

grandi aumenti di appeal sul pubblico. È una legge<br />

non scritta, una consuetudine a cui anche il marketing<br />

griffato volley si adegua, pur avendo in sé, per<br />

una serie di motivi, le qualità e la capacità di restare<br />

in piedi anche quando i punti in partita scarseggiano<br />

e le schiacciate vanno fuori dal perimetro del<br />

campo.<br />

Questo perché la pallavolo è, dopo il calcio, lo<br />

sport più amato dagli italiani. Lo dice il sondaggio<br />

Sponsor Value condotto ad ottobre 2007 e in base<br />

al quale le due Nazionali di pallavolo, solo durante<br />

i campionati Europei di pallavolo tenutisi in quello<br />

stesso anno, erano state seguite da oltre venti<br />

milioni di spettatori, con la Nazionale rosa leggermente<br />

in vantaggio rispetto a quella maschile. Cifre<br />

considerevoli, più del doppio rispetto ad altre<br />

discipline come il rugby (9 milioni scarsi) e il basket,<br />

a testimonianza del fatto che la pallavolo è nel<br />

DNA degli italiani, che, tra appassionati e tesserati,<br />

la praticano assiduamente in oltre quattro milioni.<br />

D’altra parte siamo di fronte ad uno sport semplice<br />

da praticare (bastano una rete tirata e un pallone)<br />

e sostanzialmente economico rispetto ad altri<br />

e, quindi, alla portata di tutti. Un bel vantaggio per<br />

gli esercenti che vedono così ampliare ulterior- >><br />

L’esercito dei quattro milioni<br />

Sempre più italiani amano<br />

e praticano la pallavolo<br />

I numeri non sono tutto in uno sport, ma aiutano<br />

a capire la portata e la crescita di un movimento.<br />

Nel caso della pallavolo il termometro indica senza<br />

dubbio buona salute, stando ai 4,3 milioni di italiani<br />

che giocano a volley, mentre ben 1,8 sono i giovanissimi<br />

(8-14 anni) che praticano una disciplina.<br />

Consistente anche il numero degli affiliati alla FI-<br />

PAV, la Federazione Italiana pallavolo, costituitasi<br />

nel 1946 e articolata oggi in 21 Comitati Regionali<br />

e 97 Comitati Provinciali. Il 95% dei tesserati FIPAV<br />

è Under 30, quasi la totalità quindi dei complessivi<br />

326.785 tesserati, a loro volta divisi in circa 5000<br />

società che si articolano in 17.529 squadre partecipanti<br />

a tornei federali. Interessante è poi l’ulteriore<br />

distinzione che vediamo tra uomini e donne: se i<br />

primi praticano di più tra gli 8 e i 14 anni (26.418,<br />

34%) e fra i 19 e i 30 (23.522, 30%), le seconde<br />

sono prevalentemente praticanti tra gli 8 e i 14<br />

anni (104.421, 50%), con una graduale discesa<br />

corrispondente all’aumentare dell’età: 59.062 tra i<br />

15 ed i 18 anni (28%), contro i 20.006 (25%) degli<br />

uomini, 41.624 (20%) tra i 19 e i 30 anni e solo<br />

3.380 (2%), contro gli 8.852 (11%) degli uomini, sopra<br />

i 30 anni. Rilevanti infine anche le cifre relative<br />

al pubblico: 52.000 spettatori di media annua per<br />

le partite dal vivo della Nazionale e 990.000 unità<br />

di audience media per Mondiali ed Europei in Italia<br />

dal 1991 al 2006.<br />

Nella pagina a sinistra: un momento di grande azione<br />

della Nazionale Maschile.<br />

Nella tabella sopra: i dati illustrano come, in termini<br />

di appassionati, praticanti e pubblico, la pallavolo sia<br />

più seguita del rugby e di molti altri sport<br />

(sondaggio condotto da Sponsor Value ad Ottobre<br />

2007. Fonte: FIPAV).<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!