15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LARGO AI GIOVANI<br />

>><br />

di entrare in nuovi canali distributivi, di<br />

raggiungere nuovi target di consumo,<br />

di riposizionarsi sul mercato”. Il mondo<br />

dell’articolo sportivo si discosta però in<br />

parte dagli altri settori di mercato, anche<br />

se si aprono, specie per l’ambito<br />

bambino, ampie possibilità di sviluppo,<br />

Per approfondire<br />

Roberta Nebbia,<br />

Licensing Italia<br />

cosa che l’AD di Licensing Italia conferma: “Molti marchi<br />

sportivi sono di fatto delle licenze. È pur tuttavia vero che<br />

il target 4-9 anni è più attratto dai propri characters che<br />

dai marchi sportivi. Mi immagino, ad esempio, degli sci<br />

con i Gormiti, Dragonball o Ironman. Dai 14 anni in poi<br />

si assiste ad una caduta di interesse per i characters,<br />

fatta eccezione ad esempio per Hello Kitty. Quindi per gli<br />

adulti, soprattutto target maschile, i marchi sportivi sono<br />

sicuramente più rilevanti sia sull’abbigliamento che sulle<br />

attrezzature”.<br />

Pur essendoci ancora molto da fare, esistono però già<br />

casi di azioni che hanno colpito un target infantile preciso.<br />

Upim con l’abbigliamento Winx ha raggiunto risultati<br />

veramente importanti e Original Marines, Preca Brummel,<br />

Oviesse sono solo alcune delle catene di abbigliamento<br />

che utilizzano in maniera continuativa il licensing per sviluppare<br />

le loro linee di abbigliamento kids.<br />

Del resto, come afferma Roberta Nebbia, “sicuramen-<br />

Licensing: di cosa si tratta?<br />

>><br />

30<br />

Con il termine licenza (in inglese licensing), in economia<br />

si intende la cessione da parte dell’autore o del detentore<br />

di un diritto ad altro soggetto perché la possa<br />

utilizzare traendone dei benefici economici – come ad<br />

esempio la produzione su licenza. Il licenziante, ovvero<br />

colui che cede la licenza, e il licenziatario, colui che<br />

gestisce la licenza, si accordano perché i benefici vengano<br />

remunerati attraverso un compenso (fee) che può<br />

essere fisso o variabile sulle vendite. Quando la parola<br />

licensing è usata nel linguaggio di marketing si parla<br />

del diritto di cui sopra legato ad una delle seguenti<br />

categorie: arte, spettacolo/personaggi, moda, musica,<br />

sport, marchi aziendali, editoria/autori. Il licensing è<br />

quindi quell’attività di marketing attraverso la quale chi<br />

detiene un diritto con riferimento alla licenza lo cede<br />

ad un altro soggetto dietro pagamento di un compenso<br />

unico o percentuale nel rispetto di alcune regole definite<br />

nel contratto di licensing. In questo modo il licenziatario<br />

(licensee) ha diritto<br />

di utilizzare e sfruttare economicamente<br />

il marchio o<br />

il logo, le tecnologie di processo<br />

o prodotto e le stesse<br />

conoscenze che il soggetto<br />

licenziante (licensor) mette<br />

a disposizione con questo<br />

contratto.<br />

Fonte: Wikipedia - http://<br />

it.wikipedia.org/wiki/Licenza_<br />

(economia).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!