15.09.2014 Views

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

The Perfect Life 2009/2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT VILLAGE<br />

88<br />

Polar official timing del<br />

circuito Gazzetta Run<br />

Polar è ancora una volta protagonista<br />

dell’avvincente mondo del running:<br />

la sua tecnologia all’avanguardia<br />

è stata infatti scelta come Official<br />

Timing da Gazzetta Run, l’evento<br />

a tappe dedicato agli appassionati<br />

di corsa che si sfideranno su tutto<br />

il territorio nazionale in 10 corse<br />

competitive da 10 km.<br />

Gazzetta Run è un evento che unisce<br />

l’amore per lo sport a eventi musicali<br />

e momenti di intrattenimento, tutti<br />

caratterizzati dalla partecipazione<br />

di personaggi di spicco del mondo<br />

dello spettacolo.<br />

A Chris Sharma il<br />

Salewa Rock Award ’09<br />

L’americano Chris Sharma si<br />

aggiudica il Salewa Rock Award<br />

<strong>2009</strong>, l’Oscar dell’arrampicata<br />

assegnato al climber su roccia più<br />

rappresentativo della stagione.<br />

Il premio è stato consegnato<br />

direttamente dal presidente di<br />

Salewa, Heiner Oberrauch, in<br />

occasione della serata Arco Rock<br />

Legends. Significativa la presenza<br />

di personaggi di spicco della<br />

montagna, ma colpisce ancor di più<br />

la partecipazione e la competenza<br />

degli appassionati di arrampicata che<br />

sono stati gli spettatori della XXIII<br />

edizione del Rock Master di Arco.<br />

Talento da vendere e grande carisma<br />

per questo atleta californiano: la<br />

vittoria dell’atleta americano è stata<br />

decretata da una giuria internazionale<br />

composta dalle redazioni di 19 riviste<br />

specializzate tra le più importanti del<br />

mondo, e il criterio scelto è basato<br />

sulla valutazione delle performance<br />

che l’atleta ha ottenuto nel corso<br />

della passata stagione, quindi nel<br />

periodo che va da luglio 2008 a<br />

giugno <strong>2009</strong>.<br />

Nel corso dell’evento sono stati<br />

presentati ufficialmente il logo e il<br />

filmato dell’IFSC World Climbing<br />

Championship, il campionato<br />

mondiale di arrampicata che si<br />

svolgerà ad Arco nel luglio 2011 e di<br />

cui Salewa sarà partner.<br />

Con Sponser verso<br />

il sogno olimpico<br />

Cornelia Schuster è uno dei maggiori<br />

talenti della mountain bike italiana<br />

dell’immediato futuro. Campionessa<br />

italiana junior nel 2008, nello stesso<br />

anno ha conquistato una prestigiosa<br />

ottima posizione ai Mondiali in Val di<br />

Sole. Testimonial da oltre un anno<br />

dell’azienda d’integratori alimentari<br />

Sponser, la Schuster ha le idee<br />

chiare sulla propria alimentazione:<br />

“Durante l’allenamento e le gare non<br />

bevo molta acqua, ho bisogno di<br />

qualcosa che abbia gusto e grazie al<br />

loro reintegratore che ha un sapore<br />

gradevole reintegro i liquidi; inoltre<br />

è il primo prodotto che durante la<br />

gara non mi crea problemi. Gli altri<br />

mi davano mal di stomaco e dolori<br />

di pancia. Poi c’è anche il prodotto<br />

dopogara che mi aiuta a riprendere<br />

energie, con cui mi sono accorta che<br />

recupero più veloce di quanto facevo<br />

prima; mi piacciono molto anche le<br />

barrette, un po’ dolci e più gustose”.<br />

Slam e bmw Oracle<br />

Racing Team<br />

Il <strong>2009</strong> rappresenta il trentennale<br />

di Slam, che nel 1979 si affacciò al<br />

mondo dell’abbigliamento, pensando<br />

ai velisti e alle loro esigenze tecniche.<br />

Nel <strong>2009</strong> raggiunge l’apice anche<br />

nelle sponsorizzazioni: Slam è entrata<br />

a pieno titolo in Coppa America con<br />

il Challenger of Record BMW Oracle<br />

Racing e lancia una nuova collezione<br />

tecnica per il Team.<br />

Il Team ha collaborato strettamente<br />

con il settore Ricerca & Sviluppo<br />

Slam, che a sua volta si è avvalso<br />

del supporto del Politecnico di<br />

Milano e di Torino per studiare<br />

nuovi filati, nuovi tessuti, nuove<br />

tecniche di assemblaggi e soluzioni,<br />

che rispondano al meglio sia alle<br />

condizioni idro-termiche, che alla<br />

biomeccanica dell’atleta in barca a<br />

vela. Essere official supplier del Team<br />

del Golden Gate Yacht Club di San<br />

Francisco è anche una conferma<br />

sugli investimenti di Slam negli Stati<br />

Uniti, che hanno portato il brand<br />

italiano ad essere tra i più apprezzati<br />

del panorama velico statunitense.<br />

Alpinisti arrampicatori<br />

all’IMS<br />

Su una corda tesa, nel vuoto: arriva lo<br />

slacklining, nuovo sport di tendenza<br />

assieme al bouldering: è una<br />

delle chicche dell’IMS - International<br />

Mountain Summit, a Bressanone dal<br />

3 all’8 novembre <strong>2009</strong>. Un evento<br />

unico al mondo, dedicato alla montagna<br />

e all’alpinismo, che riunisce<br />

tutte insieme in una mai tentata<br />

prima ‘piattaforma di discussione’<br />

16 star dell’alpinismo mondiale per<br />

raccontare “live” filosofia, esperienze,<br />

imprese e progetti, con la particolarità<br />

esclusiva del forte coinvolgimento<br />

anche del pubblico non specializzato.<br />

IMS trasforma Bressanone e l’Alto<br />

Adige nella festosa capitale mondiale<br />

dell’alpinismo con ben 20 incontriconferenze,<br />

5 convegni (presso il<br />

Centro Congressi ‘Forum’ di Bressanone),<br />

16 escursioni con gli alpinisti<br />

ed expo di materiale tecnico. Il ruolo<br />

dell’International Mountain Summit<br />

come momento d’incontro fra due generazioni<br />

interessate anche a queste<br />

‘nuove’ discipline è stato messo in<br />

rilievo dallo stesso Reinhold Messner,<br />

che ha da subito appoggiato IMS<br />

con particolare entusiasmo.<br />

Speedo e Phelps<br />

per vincere a Londra<br />

Speedo ha anunciato la partnership<br />

fino al 2013 con la superstar del<br />

nuoto, l’americano Michael Phelps.<br />

Phelps ha utilizzato il bonus da 1<br />

milione di dollari che ha ricevuto da<br />

Speedo per il record di medaglie a<br />

Pechino, per dare vita alla Michael<br />

Phelps Foundation, organizzazione<br />

senza scopo di lucro che ha l’obiettivo<br />

di incrementare lo sviluppo del<br />

nuoto nel mondo. Il nuovo contratto<br />

dell’atleta statunitense prevede che<br />

Speedo doni 10.000 dollari a Phelps<br />

per ogni record conquistato, che lui<br />

devolverà alla fondazione. Phelps<br />

ha fatto la storia del nuoto vincendo<br />

otto medaglie d’oro ai Giochi di<br />

Pechino 2008 – un record assoluto<br />

per un atleta in una sola Olimpiade.<br />

Ai recenti Campionati Mondiali FINA<br />

di Roma l’americano ha realizzato un<br />

altro storico obiettivo abbattendo il<br />

record mondiale nei 100 m farfalla,<br />

diventando così il primo uomo che ha<br />

infranto la barriera dei 50 secondi.<br />

Kim Clijsters trionfa agli<br />

US Open <strong>2009</strong> con Fila<br />

A poco più di un mese<br />

dai ritorno ufficiale<br />

alle competizioni<br />

professionistiche, Kim<br />

Clijsters, testimonial<br />

di Fila, ha vinto gli US<br />

Open sconfiggendo<br />

in finale in due set<br />

la danese Caroline<br />

Wozniacki. Per Kim è<br />

il secondo successo<br />

in carriera in un torneo<br />

del Grand Slam, che<br />

bissa quello ottenuto<br />

sempre a Flushing Meadows nel<br />

2005: in totale il numero di titoli in<br />

singolare vinti da Kim sale così a 35.<br />

Non poteva ricominciare in modo<br />

migliore la partnership con Fila, lo<br />

storico marchio italiano che ha nel<br />

tennis le proprie radici.<br />

L’accordo con Kim Clijsters è parte<br />

di un più ampio progetto che vede il<br />

costante impegno di Fila nel mondo<br />

del tennis e prosegue la tradizione<br />

dell’azienda nella sponsorizzazione<br />

dei più grandi campioni del tennis e<br />

dello sport in generale.<br />

Trekking Urbano<br />

alla sesta edizione<br />

Torna l’abbinamento fra Trekking<br />

Urbano e Halloween: la festa dei<br />

misteri e quella del camminare<br />

in città. Quando questi due<br />

appuntamenti si uniscono il risultato<br />

è una vera avventura con percorsi a<br />

piedi fino a luoghi dove le leggende<br />

secolari e le sorprese organizzate<br />

appositamente rinnovano la<br />

tradizione di Halloween in qualcosa<br />

di avventuroso e di autenticamente<br />

nostrano. Sabato 31 ottobre, nel<br />

pomeriggio per i bambini e di notte<br />

per gli adulti, le Amministrazioni<br />

Comunali di 32 città hanno<br />

proposto percorsi sul tema “dolcetti<br />

e scherzetti”: personaggi storici,<br />

luoghi misteriosi e alimenti a cui si<br />

attribuiscono magiche virtù.<br />

Il trekking urbano è una pratica<br />

sportiva ideata a Siena nel 2002<br />

per fare esperienze turistiche fuori<br />

dai luoghi scontati e riscoprire<br />

in modo salutare la propria città.<br />

Ogni anno, in autunno, celebra la<br />

sua giornata nazionale durante la<br />

quale molti capoluoghi organizzano<br />

itinerari arricchiti da eventi, assaggi e<br />

spesso dalle spiegazioni delle Guide<br />

turistiche AGT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!