28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Rinvenimenti<br />

VentiMiGlia, Antiquarium e Scavi della città romana <strong>di</strong> Albintimilium (loc. Nervia). Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici della Liguria. Monete ispaniche, italiche, della Macedonia Romana e<br />

dell’Asia Minore dal III al I sec. a.C. rinvenute ad Albium Intemelium (Ventimiglia)<br />

Fra le monete dei secoli III-I a.C., rinvenute negli scavi archeologici effettuati dal 1939 al 1976 dall’Istituto<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Liguri sotto la <strong>di</strong>rezione del prof. Nino Lamboglia, in varie zone <strong>di</strong> Albium Intemelium,<br />

ne ho in<strong>di</strong>viduato numerose emesse da zecche monetali <strong>di</strong> città che si affacciavano sul bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. 1) Sono qui presentate monete ispaniche, italiche (Bruttium e Paestum), della Macedonia (<strong>di</strong>venuta<br />

provincia romana nel 168 a.C.), del Ponto e della Licia. Esse vengono ad aggiungersi a quelle già da me<br />

in<strong>di</strong>viduate della Gallia meri<strong>di</strong>onale (Massalia, Antipolis, Cabellio e Nemausus) 2) , dell’Africa settentrionale<br />

Cirta per un bronzo <strong>di</strong> Massinissa e Cartagine ed infine <strong>di</strong> una zecca tolematica <strong>di</strong> Cipro. 3)<br />

Tutte queste, unitamente ai numerosi denarii e bronzi romani repubblicani, testimoniano nei secoli III-I<br />

a.C. la grande importanza economica della città ligure, già entrata nell’orbita <strong>di</strong> Roma nel 180 a.C.<br />

Nel periodo repubblicano è presente soprattutto la zecca <strong>di</strong> Roma (con monete d’argento e <strong>di</strong> bronzo, tra<br />

cui la più antica è l’hemilitron anonimo del 234-231 a.C., che reca sul D/ la testa <strong>di</strong> Roma con elmo frigio e sul<br />

R/ cane a d.; in esergo ROMA), quella <strong>di</strong> Pella in Macedonia (tetradracma sotto descritta) e quella <strong>di</strong> Massalia<br />

(per un denario del proconsole C.Valerius Flaccus dell’82 a.C.).<br />

Infine sono attestate due zecche <strong>di</strong> campo: una della Gallia, <strong>di</strong> Caio Giulio Cesare (denario del <strong>49</strong>-<strong>48</strong><br />

a.C.) ed una imprecisata d’Africa (quinario del <strong>49</strong>-47 a.C.), del propretore M. Catone.<br />

Nel periodo imperiale da Augusto a Valentiniano III Albintimilium continuò ad avere grande importanza<br />

economica come si deduce dalla presenza numerosa <strong>di</strong> zecche monetali: d’Occidente, Ambianum, Aquileia,<br />

Arelate, Augusta Treverorum, Colonia Clau<strong>di</strong>a Agrippina, Colonia Patricia, Constantia, Constantina, Karthago,<br />

Lon<strong>di</strong>nium, Lugdunum, Me<strong>di</strong>olanum, Narbo Martius, Nemausus, Siscia e Ticinum, d’Oriente, Acrasus<br />

Ly<strong>di</strong>ae, Alexandria, Antiochia, Caesarea Paneas. Cyzicus, Constantinopolis, Heraclea Thracica, Ierusalem,<br />

Nicaea Bithynia, Nicome<strong>di</strong>a, Samos, Thessalonica. 4)<br />

lucia Maria bertino<br />

1)<br />

Ringrazio vivamente il dott. Gian Piero Martino, responsabile della zona archeologica <strong>di</strong> Ventimiglia, per avermi affidato lo stu<strong>di</strong>o del materiale<br />

numismatico <strong>di</strong> Albintimilium.<br />

La moneta Cat. n. 1 è stata pubblicata dalla scrivente in bertino 2006a; le monete Cat. nn. 6, 9, 10 lo sono state in pallares 1974.<br />

Bertino 2008, PP. 59-67, 398-399.<br />

2)<br />

bertino 2006, pp. 194-202, Tav. VIII<br />

3)<br />

bertino 2006 a, pp. 1641-16<strong>48</strong>.<br />

4)<br />

bertino 2003, pp. 127-136.<br />

195<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!