28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Convegni e mostre<br />

AlbA, Fondazione Ferrero. Publio Elvio Pertinace. Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. 1 giugno 2007<br />

(Tavv. XI, XII e XIII)<br />

Si è tenuta in Alba (AL), presso la Fondazione Ferrero, una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o incentrata sui pochi mesi<br />

<strong>di</strong> regno <strong>di</strong> Publio Elvio Pertinace, che, pur nella loro brevità, segnarono un significativo momento <strong>di</strong> svolta<br />

nella politica dell’età Severiana.<br />

Coor<strong>di</strong>nato e curato da Adriano La Regina, l’incontro ha fornito un quadro articolato e ricco <strong>di</strong> informazioni<br />

sulla vita dell’Impero nei primi mesi del 193 d.C. toccando tutti gli aspetti più significativi della politica,<br />

dell’arte, dell’archeologia, dell’economia <strong>di</strong> un periodo particolarmente travagliato e significativo nella storia<br />

dell’Impero romano.<br />

Dopo l’ampia e dettagliata introduzione <strong>di</strong> Adriano La Regina sulla topografia del Foro in relazione<br />

agli eventi che portarono alla proclamazione <strong>di</strong> Pertinace prima e al suo assassinio dopo, secondo quanto<br />

narrato in Ero<strong>di</strong>ano, nelle pagine dell’Historia Augusta, in Cassio Dione, Mario Mazza ha lumeggiato un<br />

quadro estremamente vivace e suggestivo della corte imperiale e dei personaggi che si muovevano su quel<br />

palcoscenico (Il breve regno infelice <strong>di</strong> Publio Elvio Pertinace: considerazioni sull’impero romano alla<br />

svolta dell’età Severiana). Il tema del rapporto tra potere e religiosità è stato affrontato da John Scheid,<br />

mentre una attualizzazione delle problematiche dell’epoca è stata tentata da Sergio Roda. Gli aspetti più<br />

propriamente archeologici e storico artistici sono stati trattati da Fausto Zevi (Pertinace e le corporazioni<br />

<strong>di</strong> Ostia), Giangiacomo Martinez e Cinzia Conti (Pertinace nelle raffigurazioni della Colonna <strong>di</strong> Marco<br />

Aurelio), Federico Barello (L’iconografia <strong>di</strong> Pertinace, tra rilievo monetale e marmo). L’aspetto antiquario<br />

dell’auctio rerum Commo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pertinace è stato approfon<strong>di</strong>to da Fabrizio Pesando. Sulla monetazione<br />

imperiale al tempo <strong>di</strong> Pertinace è intervenuta Silvana Balbi de Caro.<br />

Gli Atti del Convegno sono in corso <strong>di</strong> pubblicazione a cura dell’Istituto <strong>di</strong> Archeologia e Storia<br />

dell’Arte <strong>di</strong> Roma.<br />

L’incontro è stato motivo <strong>di</strong> stimolo anche per un riesame delle problematiche connesse alla monetazione<br />

<strong>di</strong> Pertinace, dal significato politico del messaggio insito nelle raffigurazioni impresse sui tondelli monetali<br />

alla portata delle riforme avviate nei pochi mesi <strong>di</strong> governo in materia <strong>di</strong> politica monetaria.<br />

Interessante è stato, in primo luogo, constatare come, nonostante l’estrema brevità del regno (circa tre<br />

mesi, da gennaio a marzo dell’anno 193 d. C.), la tipologia delle monete emesse a nome <strong>di</strong> Pertinace si presenti,<br />

fin dal primo momento, come un complesso organico <strong>di</strong> soggetti strettamente <strong>di</strong>pendenti dal programma<br />

<strong>di</strong> governo del nuovo Imperatore.<br />

Era, quello <strong>di</strong> Pertinace, un programma <strong>di</strong> governo lungamente me<strong>di</strong>tato e accuratamente pre<strong>di</strong>sposto,<br />

incentrato su una serie <strong>di</strong> interventi che miravano al risanamento delle finanze <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> me<strong>di</strong>ante il rilancio<br />

dell’agricoltura, la facilitazione degli scambi commerciali, il controllo della spesa pubblica e la riduzione del<br />

carico fiscale.<br />

218<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!