28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Notiziario<br />

Fig. 3 – Corano stampato in caratteri<br />

arabi da Paganino e Alessandro<br />

Paganini, Venezia 1537-1538,<br />

(Biblioteca dei Frati Minori <strong>di</strong> San<br />

Michele ad Isola, Venezia) (da Fon -<br />

TAnA 1993, fig. 298, p. <strong>48</strong>1)<br />

ArTicolo 11<br />

“Beni oggetto <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela”<br />

1) “Fatta salva l’applicazione dell’articolo 10, qualora ne ricorrano presupposti<br />

e con<strong>di</strong>zioni, sono beni culturali, in quanto oggetto <strong>di</strong> specifiche<br />

<strong>di</strong>sposizioni del presente Titolo:<br />

a) gli affreschi, gli stemmi, i graffiti, le lapi<strong>di</strong>, le iscrizioni, i tabernacoli<br />

e gli altri ornamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, esposti o non alla pubblica vista, ...”:<br />

– le steli funerarie con iscrizioni cufiche della Sicilia e della Campania, <br />

dei secc. XI-XII (Fig. 5); 18)<br />

– la cosiddetta ‘Cattedra <strong>di</strong> San Pietro’, già mihrab, sec. XII, riutilizzata<br />

quale seggio vescovile nella chiesa <strong>di</strong> San Pietro in Castello a <br />

Venezia. 19)<br />

h) “i beni e gli strumenti <strong>di</strong> interesse per la storia della scienza e della tecnica<br />

aventi più <strong>di</strong> cinquant’anni, ...”:<br />

– uno dei due più antichi globi celesti conservati, opera <strong>di</strong> Ibrāhīm bin <br />

Sa‘īd del 1085 20) nel Museo Nazionale <strong>di</strong> Storia delle Scienze a Firenze.<br />

Bastano queste poche citazioni per documentare i beni musulmani che<br />

Fig. 4 – Elmo persiano. Sec. XVII<br />

indubbiamente, senza poter suscitare <strong>di</strong>scussioni, fanno parte del patrimonio (Firenze, Museo Stibbert) (da ro -<br />

storico da tutelare secondo l’articolo 9 della Costituzione, che fa riferimento al Binson 1973, tav. 30)<br />

18)<br />

Cfr. M. AMAri, Le epigrafi arabiche <strong>di</strong> Sicilia, Trascritte Tradotte e Illustrate, II, Iscrizioni sepolcrali, Palermo 1879 (nuova e<strong>di</strong>zione, Palermo<br />

1971); V. GrAssi, Iscrizioni funerarie arabe nel napoletano, in A. cilArdo, op. cit., pp. 337-364, tavv. CIV-CXXIV.<br />

19)<br />

Cfr. V. sTriKA, La ‘cattedra’ <strong>di</strong> S. Pietro a Venezia. Note sulla simbologia astrale nell’arte islamica, Suppl. n. 15 agli Annali dell’Istituto<br />

Universitario Orientale, 1978.<br />

20)<br />

Cfr. M. desToMBes, Un globe céleste arabe du XII siècle, in Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et des Belles Lettres, 1958, p.<br />

305 ss.; un altro globo, firmato dallo stesso autore e datato al medesimo anno, si trova a Parigi nella Bibliothèque Nazionale, Département des Cartes et<br />

Plans; ve<strong>di</strong> anche quello del 622H/1225 della Collezione Borgia nel Museo <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, cfr. scerrATo 1968, op. cit., pp. 32-33, figg. 19-20.<br />

208<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!