28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Notiziario<br />

d) come oggetti islamici che non sembrano avere nessun contatto <strong>di</strong>retto con l’arte e la storia italiana, che <br />

non fanno parte dei punti a-c) e che principalmente siano stati importati in Italia in perio<strong>di</strong> recenti come <br />

‘souvenir’ o articoli <strong>di</strong> antiquariato.<br />

Definiamo ora un po’ meglio questa casistica. <br />

a) Esiste nelle collezione pubbliche italiane (da dove continuiamo per forza delle cose ad attingere i nostri <br />

casi esemplificativi) un certo numero <strong>di</strong> opere la cui provenienza e paternità rimane incerta, come p.e.:<br />

– i vetri cosiddetti siro-franchi (secc. XII-XIV), cioè vetri decorati a smalto <strong>di</strong> tipo siriano, <strong>di</strong> cui una<br />

parte si ritiene fabbricata negli stabilimenti crociati della Siria, ma senz’altro, almeno in parte, <strong>di</strong>pinti da<br />

artefici occidentali e particolarmente italiani (citiamo qui la firma del Magister Aldrevan<strong>di</strong>nus su uno dei<br />

vetri); 21)<br />

– i metalli cosiddetti veneto-saraceni (fine sec. XIV-XVI), <strong>di</strong> forma e decorazione musulmana, caratterizzati<br />

inoltre da stemmi <strong>di</strong> importanti famiglie italiane, fra cui molte veneziane. Ciò ha condotto all’ipotesi, da parte<br />

degli stu<strong>di</strong>osi, che a Venezia vi fosse una vera e propria colonia <strong>di</strong> artigiani islamici. I contributi più recenti<br />

tendono piuttosto a smentire questa ipotesi, e a raggruppare questi oggetti a seconda della loro produzione,<br />

che viene in<strong>di</strong>viduata in fabbriche siriane, egiziane, ma anche in officine propriamente veneziane (Fig. 6). 22)<br />

Fig. 6 – Scatola <strong>di</strong> ottone inciso e ageminato in argento, opera <strong>di</strong> Mahmūd al-Kurdī,<br />

sec. XV, (Cividale <strong>di</strong> Friuli, Museo Archeologico) (da U. scerrATo, Metalli islamici,<br />

Milano 1966, fig. 61)<br />

21)<br />

Cfr. C.J. lAMM, Mittelalterliche Gläser und Steinschnittarbeiten aus dem Nahen Osten, I-II, Forschungen zur Islamischen Kunst, 5, Berlin<br />

1929, I, pp. 246, 278s.; II, tav. 99; H. TAiT, The Golden Age of Venetian Glass, London 1979: pp. 11s., 16s., tav. I; W. PFeiFFer, Magister Aldrevan<strong>di</strong>nus<br />

me fecit, in Verhandlungen des historischen Vereins für Oberpfalz und Regensburg, 106, 1966, p. 205 ss.; per M. Verità un’origine veneziana del ‘gruppo<br />

Aldrevan<strong>di</strong>no’ è più probabile, perché ‘minor analytical <strong>di</strong>fferences in the composition of the vessel-glass rule out a common origin for the Aldrevan<strong>di</strong>n<br />

beakers and the Islamic glasses, and suggest a Venetian origin’, cfr. Analyses of early enamelled Venetian glass: a comparison with Islamic glass, in<br />

R. WArd (a cura <strong>di</strong>), Gilded and Enamelled Glass from the Middle East, London 1998, pp. 129-134, figg. 28. 1-5 (qui p. 133). Dobbiamo comunque<br />

puntualizzare che il bicchiere con la firma del ‘Magister Aldrevan<strong>di</strong>ni’ è custo<strong>di</strong>to nel British Museum (n. 76, 11-4, 3)<br />

22)<br />

Cfr. H. HuTH, ‘Sarazenen’ in Vene<strong>di</strong>g?, in P. BlocH, G. ZicK (a cura <strong>di</strong>), Festschrift für Heinz Ladendorf, Köln-Wien 1972, pp. 58-68; J. W.<br />

AllAn, Venetian-Saracenic Metalwork: The Problems of Provenance, in E.J. GruBe, op. cit., pp. 167-183, cfr. anche la breve rassegna in M.V. FonTAnA,<br />

L’influsso dell’arte islamica in Italia, in G. curATolA (a cura <strong>di</strong>) 1993, op. cit., pp. 469-450, e schede nn. 303-307.<br />

210<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!