28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Firenze, Archivio <strong>di</strong> <strong>Stato</strong><br />

silVia blasio: Lettere <strong>di</strong> Guido Antonio Zanetti a Raimondo Cocchi<br />

isabella bottoni: Un carteggio ine<strong>di</strong>to tra Leopoldo de’ Me<strong>di</strong>ci e Charles Patin<br />

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE<br />

c. botré, e. fabrizi, G. scibona, p. serafin petrillo: Applicazioni della spettroscopia con fluorescenza a raggi X nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> antiche monete romane: implicazioni <strong>di</strong> carattere storico ed economico<br />

f. russo, G. russo: Sugli intarsi in oro nella monetazione aksumita<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

La dea Mnwt su monete palestinesi del IV sec. a.C. (F. Vattioni)<br />

Convegni e Mostre<br />

frankfurt aM Main, Vor - und Frühgeschichte - Archäologisches Museum, Karmeliterkloster. Geld aus dem antiken Rom.<br />

Assem habeas, Assem valeas, 17 gennaio - 10 marzo 1991<br />

ro M a, Biblioteca Vaticana, Salone Sistino. Tipologia delle monete della Repubblica <strong>di</strong> Roma, 21 aprile 1990 - 5 aprile 1991<br />

osaka, Municipal Museum of Art. Monete e Medaglie Italiane: 2300 anni <strong>di</strong> storia e d’arte, 23 aprile - 26 maggio 1991<br />

Rinvenimenti<br />

tharros (Oristano), Campagna <strong>di</strong> scavo 1989 (l.i. ManfreDi)<br />

ancona, l’aquila e cales, Rinvenimenti <strong>di</strong> monete (l. tr aVa i n i)<br />

Segnalazioni bibliografiche<br />

aDriano saV i o: La coerenza <strong>di</strong> Caligola nella gestione della moneta, in Pubblicazioni della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano CXXVI (p. serafin petrillo)<br />

14-15. 1990 (gennaio-<strong>di</strong>cembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Tirolo (Bolzano), Museo Archeologico Provinciale<br />

anna Vittorio: Il tesoretto <strong>di</strong> Laives Reif - via Lichtenstein. Catalogo<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

patrizia serafin petrillo: Il tesoretto <strong>di</strong> Patrica. Catalogo<br />

Chieti, Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Antichità<br />

eManuela fabbricotti: Un tesoretto da Avezzano. Catalogo (a cura <strong>di</strong> A. Conticello)<br />

Reggio Calabria, Museo Archeologico<br />

cinzia Generoso: Il tesoretto <strong>di</strong> San Lorenzo del Vallo (Cosenza) 1950. Catalogo<br />

inDici analitici (a cura della Redazione)<br />

GLITTICA, MEDAGLISTICA E SFRAGISTICA<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

Gabriella borDenache battaGlia: La gemma <strong>di</strong> Aspasios.Caratteristiche petrologiche, tecnica <strong>di</strong> incisione, montatura<br />

(G. DeVoto)<br />

Londra, Collezione privata<br />

lucia pirzio biroli stefanelli: Un cammeo ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Benedetto Pistrucci<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!