28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

RINVENIMENTI: beneVento, Tesoretto <strong>di</strong> tarì siciliani; ottobiano (Pavia), Ripostiglio <strong>di</strong> antoniniani <strong>di</strong> III secolo d.C.; selçuk<br />

(Efeso), Il tesoro venuto alla luce durante gli scavi nella chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni; VariGnano (La Spezia), Villa romana: monete<br />

me<strong>di</strong>evali, moderne e contemporanee<br />

ACQUISIZIONI: Milano, Civiche Raccolte Numismatiche: incremento delle Raccolte<br />

BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA<br />

8. 1987 (gennaio-giugno)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

Maria r. alfölDi: Riflessioni sulla riforma monetaria cosiddetta soloniana<br />

Giuseppe Guzzetta: Brevi note sulla monetazione tarantina<br />

felice Gino lo po rto: Altamura nella civiltà della Peucezia<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

Giuseppe Guzzetta: Il tesoretto <strong>di</strong> età classica da Montegranaro <strong>di</strong> Taranto<br />

Giuseppe Guzzetta: Il tesoretto monetale da Altamura<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Sull’arricchimento superficiale <strong>di</strong> argento nei tetradrammi imperiali <strong>di</strong> Antiochia intorno alla metà del<br />

III secolo (r. berti, M. buffaGni, f. russo, G. russo, p. serafin petrillo)<br />

CONTRAFFAZIONI, IMITAZIONI, FALSIFICAZIONI: Falsificazioni monetali: Note introduttive (r. Martini); Milano, Via<br />

Larga. Ripostiglio <strong>di</strong> monete e contraffazioni <strong>di</strong> zecche dell’Italia settentrionale del XVI secolo (a. Dalle VeGre, e. Vaina,<br />

r. Martini); soprintenDenza archeoloGica Della calabria, Annotazioni su alcuni falsi (M. Mastelloni)<br />

SEGNALAZIONI: conVeGni e Mostre: lonDra, Convegno internazionale <strong>di</strong> <strong>Numismatica</strong> (8-12 sett. 1986)<br />

INDICI<br />

9. 1987 (luglio-<strong>di</strong>cembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

Tevere, un’antica via per il Me<strong>di</strong>terraneo. Roma, 21 aprile-29 giugno 1986<br />

LE MONETE DAL TEVERE E IL PROBLEMA DELLA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ ROMANA Roma, 21 aprile 1986<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> saluto<br />

antonino Gullotti, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali<br />

Giuseppe la loGGia, Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong><br />

francesco sisinni, Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni A.A.A.A. e S.<br />

Tavola rotonda<br />

sabatino Mo s c at i: Apertura dei lavori<br />

GioVanni Gorini: La circolazione monetaria nell’Italia romana<br />

hans-Markus Von kaenel: Il materiale dal Tevere al Museo Nazionale Romano<br />

Maria r. alfölDi: Brevi cenni sui ritrovamenti monetali<br />

francesco panVini ro s at i: Considerazioni <strong>di</strong> metodo<br />

sabatino Mo s c at i: Conclusione<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

enrico acquaro: Il ripostiglio monetale punico <strong>di</strong> Cagliari<br />

piero bartoloni: Il contenitore<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!