28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Convegni e mostre<br />

stato de<strong>di</strong>cato alla filigrana con appositi ingran<strong>di</strong>menti delle filigrane più belle corredate da apposite <strong>di</strong>dascalie<br />

che spiegano come venga ottenuta sulla carta l’immagine in trasparenza.<br />

La mostra è corredata da un catalogo in due volumi stampato dalla casa e<strong>di</strong>trice Pacini <strong>di</strong> Pisa con testi<br />

a cura <strong>di</strong> Franca Maria Vanni.<br />

Il titolo stesso “Pagabili a vista al portatore” sintetizza che cosa sia un biglietto <strong>di</strong> banca: un titolo <strong>di</strong><br />

stato che prova l’impegno da parte dell’ente emittente <strong>di</strong> pagare al portatore la somma soprascritta in moneta<br />

metallica.<br />

In un elegante cofanetto sono racchiusi due volumi, il primo de<strong>di</strong>cato alla cartamoneta dell’area italiana,<br />

il secondo a quella straniera.<br />

Nel primo volume, dopo i capitoli introduttivi relativi alla collezione <strong>di</strong> BancaEtruria e ad un excursus<br />

sull’origine e sviluppo della cartamoneta in Italia, dalla fine del XVIII secolo fino all’avvento dell’euro,<br />

in<strong>di</strong>spensabile per contestualizzare le emissioni presentate, vengono pubblicati i 1458 pezzi costituenti la<br />

sezione dell’area italiana. Nel catalogo gli esemplari sono stati sud<strong>di</strong>visi per aree geografiche <strong>di</strong> appartenenza<br />

e, nell’ambito <strong>di</strong> queste, per istituto emittente.<br />

Si comincia con le emissioni degli istituti esistenti nei <strong>di</strong>versi stati preunitari (comprese le cedole delle<br />

Regie Finanze <strong>di</strong> Torino e le fe<strong>di</strong> <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to del Meri<strong>di</strong>one) per continuare con la carta monetata <strong>di</strong> emergenza<br />

(in circolazione durante gli asse<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mantova e <strong>di</strong> Palmanova), con le cedole emesse durante il periodo<br />

risorgimentale, con i biglietti stampati dalle banche in attività prima del 1893, anno della nascita della Banca<br />

d’Italia la cui produzione comprende sia i biglietti <strong>di</strong> corso legale in Italia che quelli per i paesi e le colonie<br />

sotto l’influenza italiana.<br />

A completamento dei biglietti cartacei in circolazione nella nostra penisola sono stati inseriti anche i<br />

biglietti stampati da governi stranieri per il territorio italiano come i biglietti della Cassa Veneta dei Prestiti o<br />

le Am-Lire.<br />

Tutti i tagli sono corredati dalle fotografie e da descrizioni particolareggiate; la scheda <strong>di</strong> ogni esemplare<br />

è completata dall’elenco dei decreti <strong>di</strong> emissione relativi alla banconota descritta.<br />

La scelta <strong>di</strong> riprodurre in scala 2:1 le fotografie favorisce il lettore nella comprensione delle reali <strong>di</strong>mensioni,<br />

assai varie, dei biglietti presentati e permette <strong>di</strong> apprezzare i particolari delle vignette realizzate con<br />

un’ottima resa cromatica e <strong>di</strong> stampa.<br />

Una particolare attenzione è stata posta alle filigrane sulle quali, in appen<strong>di</strong>ce al secondo volume, è stato<br />

pubblicato un breve stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> C. Lovari. A completamento delle schede dei biglietti con filigrana sono stati<br />

inseriti, ingran<strong>di</strong>ti, i particolari <strong>di</strong> quest’ultima, talvolta accostati alle opere d’arte da cui sono state tratte come<br />

ad esempio la “Flora” <strong>di</strong> Tiziano riprodotta in trasparenza sulle 20.000 lire.<br />

Nel secondo volume è stata pubblicata una scelta antologica dei pezzi più pregevoli e <strong>di</strong> maggior interesse<br />

storico emessi da paesi europei ed extraeuropei taluni dei quali sono vere e proprie curiosità come i<br />

biglietti emessi dall’Arabia Sau<strong>di</strong>ta per il ricevimento dei pellegrini alla Mecca, gli assegnati in lingua russa<br />

fatti stampare da Napoleone per il vettovagliamento delle truppe nella campagna <strong>di</strong> Russia, i biglietti degli<br />

Stati Confederati d’America, le emissioni giapponesi <strong>di</strong> feu<strong>di</strong> o le banconote del Tibet che, con i loro intensi<br />

colori, più che mezzi <strong>di</strong> pagamento, sembrano tappeti <strong>di</strong> ottima fattura. Come per la parte italiana, anche le<br />

schede dei biglietti <strong>di</strong> banca stranieri sono corredate da fotografie e commento storico.<br />

franca Maria Vanni<br />

223<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!