28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Notiziario<br />

patrimonio culturale <strong>di</strong> un paese straniero. L’appartenenza dell’opera <strong>di</strong> un artista straniero ad un patrimonio<br />

nazionale può <strong>di</strong>pendere o dalla lavorazione dell’opera stessa in territorio nazionale oppure dalla legittima<br />

acquisizione. Per fare qualche esempio relativo al nostro ambito culturale:<br />

– le opere del metallista Mahmūd . al-Kurdī, che firma in caratteri arabi nonché latini, 34) che fanno parte dei<br />

metalli cosiddetti veneto-saraceni;<br />

oppure, sull’altro versante:<br />

– le sei lampade <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> fattura veneziana commissionate dagli ottomani nel sec. XVI, che ora si trovano<br />

nel palazzo Topkapi in Istanbul. 35)<br />

L’uso del termine ‘territorio’ da parte della legislazione è principalmente da intendere come criterio <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione dell’oggetto entro un ambito culturale nazionale. Importante è dunque che l’opera <strong>di</strong> provenienza<br />

straniera entri e svolga una funzione in un ambiente circoscritto al territorio del paese in questione.<br />

Fondamentale dunque non è tanto la presenza, la quale può essere anche del tutto occasionale, dei beni nel<br />

territorio nazionale, ma piuttosto il fatto che l’oggetto abbia poi svolto oppure svolga ancora una funzione<br />

nella formazione dell’ambiente culturale del paese, nel cui territorio si trova. 36) Come possibili funzioni dei<br />

beni musulmani possiamo citare brevemente:<br />

– merci <strong>di</strong> scambio e commercio;<br />

– doni per motivi economici e politici;<br />

– oggetti per abbellire e nobiliare artisticamente interni ed esterni;<br />

– oggetti che abbiano servito o servano al progre<strong>di</strong>re della cultura e della scienza;<br />

– oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

– modelli per lo sviluppo e la formazione dell’arte e dell’industria;<br />

– opere che nella società multiculturale d’oggi possano servire come punto <strong>di</strong> riferimento per le comunità <br />

extracomunitarie e come strumento <strong>di</strong> comprensione ai fini <strong>di</strong> una maggiore tolleranza reciproca.<br />

Abbiamo detto che l’appartenenza dell’opera <strong>di</strong> un’artista straniero ad un patrimonio nazionale può<br />

<strong>di</strong>pendere anche dalla legittima acquisizione, secondo quanto richiesto dalla convenzione dell’UNESCO.<br />

Ci possiamo a questo punto domandare come si debba considerare il caso <strong>di</strong> una eventuale acquisizione<br />

illegittima.<br />

Ci sono casi frequenti <strong>di</strong> opere introdotte illegittimamente (o secondo modalità che oggigiorno riterremmo<br />

illegittime, per esempio come bottino <strong>di</strong> guerra) 37) che siano rimaste poi nel paese per un certo tempo.<br />

Tale periodo può risultare sufficiente a farle ritenere inserite nel contesto culturale del paese in cui siano state<br />

introdotte. Pren<strong>di</strong>amo come esempio:<br />

– il celebre grifone <strong>di</strong> Pisa, opera probabilmente spagnola dell’XI-XII secolo, giunto a Pisa come bottino <strong>di</strong><br />

guerra ottenuto in una delle tante battaglie combattute dai Pisani contro i musulmani. Posto poi sulla sommità<br />

del tetto della navata centrale della cattedrale, grazie a tale collocazione è <strong>di</strong>venuto un elemento caratteristico<br />

ed inseparabile <strong>di</strong> quest’architettura (ora si trova per motivi conservativi nel Museo dell’Opera del<br />

Duomo), nonché oggetto <strong>di</strong> cronaca (menzionato nelle Istorie Pisane) e tema <strong>di</strong> trattazioni.<br />

34)<br />

Le opere del metallista sono elencate da L. A. MAy e r , Islamic Metalworkers and their Works, Geneva 1959, pp. 56-58; ve<strong>di</strong> inoltre: S. Auld,<br />

Master Mahmud: Objects Fit for a prince, in GruBe 1989, op. cit., pp. 185-201.<br />

35)<br />

Cfr. S. cArBoni, Oggetti decorati a smalto <strong>di</strong> influsso islamico nella vetraria muranese: tecnica e forma, in GruBe 1989, op. cit., p. 151 s.<br />

(figg. 8-9).<br />

36)<br />

Cfr. T. AliBrAn<strong>di</strong> e P. Ferri, op. cit., p. 37.<br />

37)<br />

Non tutti i paesi (quali p.e. gli Stati Uniti ed Inghilterra) hanno sottoscritto il Secondo Protocollo della Convenzione <strong>di</strong> den Hague, The<br />

Convention for the Protection of Cultural Property in the Event of Armed Conflict.<br />

216<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!