28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

lucia tr aVa i n i: Sito C: Il ripostiglio del Testaccio (via Bodoni, 1911)<br />

ro b e rto MeneGhini: Sito D: Monete dal Ponte Ferroviario, 1907. Sito E: Monete dal Ponte dell’Industria, 1878-1879.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Rinvenimenti spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> monete effettuati nell’area della Tavola I dal 27 Novembre 1873 al 10 Febbraio 1955<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Per una numismatica me<strong>di</strong>evale in Italia: ovvero numismatica è storia (l. tr aVa i n i); a. Martini, I<br />

sigilli d’oro dell’Archivio Segreto Vaticano (s. balbi De caro)<br />

SEGNALAZIONI: stuDi: c. ölçer, Rare Ottoman coins at European Museums (Avrupa Müzelerinde Na<strong>di</strong>r Osmanli Madeni<br />

Paralari), Istanbul 1984<br />

conVeGni e Mostre: carpi (Modena), Prima <strong>di</strong> Astolfo: ricerche archeologiche nel carpignano; cuGlieri (Oristano), L’archeologia<br />

tardo-romana e altome<strong>di</strong>evale in Sardegna: prospettive <strong>di</strong> ricerca; ozieri (Sassari), Museo Civico; paDoVa, Nuovo<br />

Museo Civico degli Eremitani: Centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il Caso Veneto: le <strong>di</strong>visioni agrarie nel territorio<br />

patavino. Testimonianze archeologiche; reGGio eMilia, Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984)<br />

RINVENIMENTI: Macherio (Milano), Rinvenimento <strong>di</strong> monete italiane<br />

FURTI: MantoVa, Seminario Vescovile<br />

6-7. 1986 (gennaio-<strong>di</strong>cembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

GioVanni oM a n: A proposito della traslitterazione e della traduzione <strong>di</strong> leggende monetali arabe <strong>di</strong> Sicilia<br />

JereMy Johns: I titoli arabi dei sovrani normanni <strong>di</strong> Sicilia<br />

Vera Von falkenhausen: La circolazione monetaria nell’Italia meri<strong>di</strong>onale e nella Sicilia in epoca normanna secondo la<br />

documentazione <strong>di</strong> archivio<br />

DaV i D Michael Metcalf: Ritrovamenti <strong>di</strong> monete del regno <strong>di</strong> Sicilia negli stati crociati d’Oriente<br />

Jean-Marie Ma rt i n: Le monete d’argento nell’Italia meri<strong>di</strong>onale del sec. XII secondo i documenti d’archivio<br />

patrizia ser a f i n petrillo, lu c i a traVa i n i: Le monete argentee dei Normanni <strong>di</strong> Sicilia nella collezione <strong>di</strong> Vittorio<br />

Emanuele III <strong>di</strong> Savoia<br />

lucia tr aVa i n i: Falsi e falsari in età normanna e sveva<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

nicholas lo w i c k: Un ripostiglio <strong>di</strong> monete d’oro islamiche e normanne da Agrigento<br />

lucia tr aVa i n i: Il ripostiglio <strong>di</strong> Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in Sicilia<br />

Valentino pace: La fibula del ripostiglio <strong>di</strong> Montecassino. Una nota sull’oreficeria italo-meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> età normanna<br />

Giuseppe libero ManGieri: Gruzzoli <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>evali e moderne rinvenuti nel Castello <strong>di</strong> Salerno<br />

APPENDICE: Un bronzo martellato <strong>di</strong> età normanna nella collezione <strong>di</strong> Vittorio Emanuele III <strong>di</strong> Savoia (l. tr aVa i n i); Quattro<br />

tarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano <strong>di</strong> Roma nel 1909 (l. tr aVa i n i); Follaro<br />

normanno al Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Münster (p. ilish); Monete abbasi<strong>di</strong> del Museo<br />

Civico <strong>di</strong> Bologna (M.G. stasolla)<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

silVana balbi De caro: Su una «coniazione <strong>di</strong> nuove monete per conto e con tipi del regio governo estense»<br />

Gino Massullo: Debito pubblico, inflazione e ven<strong>di</strong>ta dei beni delle comunità nello stato pontificio della prima restaurazione<br />

NOTIZIARIO<br />

SEGNALAZIONI: La zecca <strong>di</strong> Venezia: documenti e stu<strong>di</strong> (l. tr aVa i n i); c. Johnson, r. Martini, Catalogo delle Medaglie, Secolo XV, I,<br />

Milano 1985 (r. Martini); r. la GuarDia, La «Corrispondenza extra-ufficio» del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> <strong>di</strong> Brera (1805-1851),<br />

Milano 1985 (r. la GuarDia); r. pera, Homonoia sulle monete da Augusto agli Antonini, Genova 1984 (p. serafin petrillo)<br />

conVeGni e Mostre: norManDia, Ren<strong>di</strong>conto della mostra <strong>di</strong> monete siciliane; oxforD, Ottavo Simposio sulla monetazione e la<br />

storia monetaria; ro M a, La collezione numismatica <strong>di</strong> Vittorio Emanuele III <strong>di</strong> Savoia informatizzata; ro M a, Tevere, un’antica via<br />

per il Me<strong>di</strong>terraneo; tokyo, Secondo Convegno Italo-Giapponese <strong>di</strong> Archeologia; ro M a, Moneta e mercato nel secolo XIII<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!